Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] media o bassa tensione, per i vari usi sia civili che industriali.
La disciplina degli aspetti pubblicistici del settore elettrico a sua risolvere questo problema è ricorso alla creazione dell'istituto della "servitù di elettrodotto". L'art. 1056 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad 538/93, che ha integrato il contributo regionale erogato all'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV), istituito con L. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] domenicale più alta del mondo) e quindi con il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerra mondiale − si affermò del mercato nel 1971 e varato nel 1975. L'Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria è composto da un Giurì e dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] riso nel 1946 (49.300 ha.) 556.000 q. Tra le colture industriali argentine ha continuato nel suo progresso quella del cotone, che ha dato nel dei letti d'ospedale, nonché la creazione d'istituti di ricerca o di preparazione tecnica; la costruzione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di popolazione e il consolidamento dello sviluppo economico, e industriale in modo specifico, dopo il boom degli anni Sessanta 'intensa e rigorosa attività editoriale, spesso finanziata da istituti di credito (serie dei volumi dedicati ai centri della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e 5,1 milioni di q) debbono essere largamente importati. Tra le colture industriali primeggiano quelle della canna da zucchero (84.000 ha e 6 milioni di speciali crediti alla Banca Mondiale e ad altri istituti per lo sviluppo dell'America latina. Il ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] o di lungo periodo a quelle del progresso tecnologico e industriale. Una stima effettuata nel 1985 mostrava che nei paesi dell Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. L'Istituto fu fondato nell'agosto 1951 con decreto del presidente del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] interessato il paese soprattutto nel campo economico-industriale.
Le sedi universitarie erano ancora quelle dell 1950-51 al 1977-78 gli studenti iscritti nell'u. e negl'istituti d'istruzione superiore, senza considerare i fuori corso, si sono più ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] affidato alla banca centrale con la legge n. 163 del luglio 1957. Esso si estende anche agli istituti speciali di credito agrario, edilizio ed industriale che operano nel paese sotto l'egida dello stato. Con la legge stessa la banca centrale è stata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] , ve ne sono altri nei quali la crescita del settore industriale è stata impetuosa, anche se subordinata in buona parte agli nuovi centri di osservazione, di moderni e attrezzati istituti di ricerca, dove agiscono ormai in maggioranza studiosi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...