INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] fosse politicamente gradita. Egli ebbe, invece, un posto nel consiglio di amministrazione della sezione smobilizzi dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), ma si trattava di una presenza più che altro formale, giacché la gestione di A ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] italiano egli rappresentò la vena tecnocratica destinata a svilupparsi pienamente dopo il passaggio dell'azienda all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Fonti e Bibl.: Molte notizie sulla famiglia e sulla carriera sono tratte dalle Note ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di management. Origini e primi sviluppi delle business schools ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] imprenditoriali, dando luogo – già negli ultimi decenni dell’Ottocento – a una precoce concentrazione industriale e al coinvolgimento finanziario dei principali istituti di credito locali.
Nel 1864 Pantanella, residente in via Bocca della Verità n ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Terra di Lavoro, collocato in una vallata idonea agli insediamenti industriali per la ricchezza di boschi e di fiumi.
La fabbrica del 1873, per iniziativa di un gruppo di imprenditori e di istituti di credito.
Si trattava di una anonima dotata di un ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] borghesia e della nobiltà torinese, con il corposo appoggio di istituti di credito e ditte locali, nacque la Fabbrica italiana di una corporazione automobilistica fascista che riunisse industriali, commercianti e utenti dell'automobile e che ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] università di Cagliari, dalla quale nel 1917 passò all'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Palermo prima stato civile e all'istruzione, alle proprietà artistiche e industriali e ai mezzi di scambio e di comunicazione esaminate ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] da una parte dalla nascita di grandi concentrazioni industriali, dall'altra parte dallo spopolamento e impoverimento che assunse il mos mercatorum e lo sviluppo di nuove figure e istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua indagine i mercanti ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Nel 1890 i Ceriana erano ancora tra i maggiori industriali della seta, con sei setifici ad Alessandria, decennio precedente l'unificazione ital. si vedano: V. Pautassi, Gli Istituti di credito e assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] il G. fu nominato direttore generale dell'Ente Finanziamenti Industriali (EFI) e fin dall'inizio si adoperò per allargarne la Scuola di sviluppo economico dell'Unioncamere e presso l'istituto per gli studi e le ricerche economiche dell'Università di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...