URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è da presumere che resteranno in tale regime. Anche le zone industriali vengono date in affitto.
Si deve concludere che l'Inghilterra è tutto il paese, ad esclusione della capitale; all'Istituto progetti per Bucarest che si occupa solo della capitale ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] riso nel 1946 (49.300 ha.) 556.000 q. Tra le colture industriali argentine ha continuato nel suo progresso quella del cotone, che ha dato nel dei letti d'ospedale, nonché la creazione d'istituti di ricerca o di preparazione tecnica; la costruzione di ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di L. 25.132.071.764 per le imprese nazionali (compreso l'Istituto nazionale delle assicurazioni) e di L. 525.433.828 per quelle estere retribuzioni a carico di tutti i datori di lavoro industriale; a detti contributi se ne aggiunge uno dello stato ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] all'estero le grandi tradizioni costruttive riprendono piena vitalità. Ritorna a dominare l'istituto dell'appalto e ci si avvia lentamente alla grande organizzazione industriale odierna.
È da osservare però che se l'industria odierna, per alcuni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] , ve ne sono altri nei quali la crescita del settore industriale è stata impetuosa, anche se subordinata in buona parte agli nuovi centri di osservazione, di moderni e attrezzati istituti di ricerca, dove agiscono ormai in maggioranza studiosi ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] vicino ai luoghi di lavoro, specialmente ai nuclei industriali, gran numero di operai e di impiegati sia soli mutui di favore per la costruzione di fabbricati dell'INCIS e degli Istituti delle case popolari. Vi furono, poi, i decreti 10 aprile 1947 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sperimentale, va posta su di un piano più scientifico che industriale. Essa è stata affrontata oltre che dalle ditte costruttrici di che è servito a precisare e a completare molti istituti giuridici tipici del diritto aeronautico. Tale, ad esempio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] da banca centrale oltre che da banca commerciale, i principali istituti di credito sono: la Bank of New South Wales (1817 prodotti agricoli, stavano circa 160.000.000 di prodotti industriali.
Aumentata la produzione e il reddito nazionale, aumentati ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] anni 1924 e 1925 e nella prima metà del 1926 attività industriale e commerciale massima, disoccupazione minima; dalla metà del 1926 s' e degli enti locali (comuni, provincie, istituti parastatali). Molto spesso le depressioni stagionali provengono ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] .
La necessità di ricostruire gli impianti industriali devastati dalla guerra e di rinnovare quelli tecnicamente superati ha consigliato l'adozione di particolari provvidenze, esplicantisi anche attraverso istituti di credito. Si ricordano in materia ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...