• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1165]
Diritto civile [126]
Diritto [341]
Economia [258]
Biografie [238]
Storia [151]
Geografia [90]
Diritto commerciale [85]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [41]
Religioni [33]

FUNAIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Giovanni Battista Paolo Camponeschi Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] senso stretto (intrinseci), individuandosi un corrispondente diritto di credito nel migliorante, da quello in cui il Rivista di diritto agrario. Fu inoltre paleografo-archivista, socio corrispondente dell'Istituto di diritto comparato e di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZIO GIURIDICO

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] , borsa e titoli di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dalla quale fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro per le sue «alte benemerenze lincee», e membro effettivo dell’Istituto lombardo di scienze e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] tutti gli aspetti del rapporto obbligatorio, dalla distinzione tra diritti di credito e diritti reali a quella fra debito e responsabilità, dagli istituti dell'azione revocatoria e della surrogatoria al fallimento e, insieme, sotto il profilo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] data, fino alla morte, fu vicepresidente). Fu anche presidente dell'Istituto federale di credito agrario della Toscana e vicepresidente dell'Associazione sindacale fra le aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sommarie, che invecchiano rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli, 1901-1904); inglese ( numerosi discepoli che venivano a cercarlo. Confucio credeva come Socrate di avere un demone familiare, il duca Chou, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ,in Badania geogr. nad Polską Pólnocno-Zachodnia̢, pubbl. dall'Istit. di Geogr. dell'Univ. di Poznań, 1927, fasc. 2-3, pp. 53-88; più costante ancora, di sentirsi vicina alla nobiltà di Roma antica, di cui sempre più imita, o crede di imitare, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] diplomatiche, Basilea, con una ventina di cliniche e istituti, in medicina, ecc., benché, di cui 1752,8 di consolidato e 311 di fluttuante) e quello delle ferrovie a 2004,7 milioni (di cui 1939,6 di consolidato e 61,1 di fluttuante). Moneta e credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] . Altrettanto si deve dire per il credito agrario, che ha caratteri peculiari e proprî istituti. Le assicurazioni sociali obbligatorie (infortunî, invalidità e vecchiaia, malattie) compiono il quadro di questa parte del diritto agrario. Seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ AGRARIE – RAPPORTI GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti

ANATOCISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] (art. 1233, capov. 2°); in tal caso, il credito del terzo è come un credito di capitale. Tutte le limitazioni apportate dalla legge all'anatocismo non sono poi applicabili alle casse di risparmio e simili istituti (art. 1232, capov. 3°), i quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INTERESSE COMPOSTO – DOMANDA GIUDIZIALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOCISMO (3)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] fondato su differenze di credo politico, che rendono più essenziale la garanzia del diritto di non appartenenza, e il dibattito preparatorio e fortemente probabile l'innovazione stessa. L'istituto che ha subito i più profondi mutamenti è stato senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali