LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pertanto in una banca centrale, in 35 istitutidicredito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni di sconto e a concedere prestiti il cui tasso di interesse è generalmente molto elevato. Il cambio ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] a carico del bilancio e con risorse statali, ovvero con la creazione diistitutidicredito operanti in condizioni di particolare favore) e creazione di potere di acquisto nelle mani dei lavoratori (ad esempio, accollando gli oneri sociali totalmente ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] circa.
Il sistema bancario della L. si articola in tre istitutidicredito. Il maggiore è la Banca di Monrovia, affiliata della First National City Bank di New York; gli altri due istituti, che svolgono tutti i servizî bancarî, sono la Liberian Trade ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di surrogati, sotto forma di biglietti di banca o di Stato convertibili in m., a corso fiduciario o legale (m. fiduciaria), e poi anche di assegni, sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi titoli dicredito lasciata all’istitutodi emissione la ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nazionale: la Cassa malattie per gli addetti al commercio e l'Istitutodi assistenza per i lavoratori del credito, dell'assicurazione e dei servizî tributarî. La necessità di dare un carattere più organico alla molteplicità degli enti mutualistici, l ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] valutazione continua del merito dicredito dell'impresa debitrice; gli di legislazione e di regolazione pubblica, istituzioni pubbliche di regolazione e di vigilanza, particolari rimedi legali. Il buon funzionamento degli stessi istituti 'privati' di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] cui uno stesso credito viene negoziato prima come credito principale e poi di eventi traumatici di vaste dimensioni (deficit di bilancio, sospensioni dei pagamenti tra istituti finanziari nazionali e internazionali, fallimenti a catena diistitutidi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e ordinata attuazione richiede un gran numero di pubblici funzionari ben preparati. Si avrà certamente necessità di nuovi istitutidicredito agrario. Amministrare in modo efficiente un movimento di piccoli mutui agrari è a un tempo difficile ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] tutti gli operatori (famiglie, aziende ecc.), quello intermedio che comprendeva l’insieme degli istitutidicredito, quello di vertice che comprendeva gli istitutidi emissione. Il sistema veniva così dunque ad essere regolato dal prezzo e dalla ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] altre banche: la BIS e la Banca agricola italiana caddero, il Banco di Roma e una serie di minori istitutidicredito si salvarono. Le operazioni di salvataggio richiesero ingenti erogazioni e, poiché queste non avrebbero potuto superare il miliardo ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...