• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [211]
Economia [79]
Storia [73]
Diritto [32]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [17]
Scienze politiche [13]
Religioni [11]
Industria [8]
Arti visive [7]

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] romano; per ciascuna di esse ricostruiva l'istituto giuridico nei suoi aspetti di Avezzano, Celano, Cerchio…, Roma 1954; Attuali possibilità del credito agrario a favore degli assegnatari di terreni nelle zone di riforma fondiaria, in Banca e credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] . Nel 1878 si iscrisse alla facoltà di lettere del R. Istituto di studi superiori di Firenze, dove fa allievo di N. Caix, di D. Comparetti (cui doveva poi dedicare il volume tratto dalla sua tesi di laurea), di G. Trezza e di P. Villari, che gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIRILLO, Giuseppe Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Giuseppe Pasquale Raffaele Ajello Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] , utile e di notevole ampiezza, con rinvii alla disciplina romanistica, esplicitamente per alcuni istituti (ad esempio, anno dopo aver compiuto un viaggio a Roma, dove riscosse gran credito e successo presso Pio VI ed in quella società letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO, Giuseppe Pasquale (1)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] d'insegnare quello che non insegna e di credere quello che non crede, che non ha scrupolo di mentire ed imporre per avanzare gli interessi riuscì ad ottenere che molti capitoli ed istituti teologici ritornassero sulla primitiva accettazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

DE ANGELI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELI, Ernesto Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] , L. Terruggia, G. Borgomancri e, inoltre, il Credito lombardo. Le carature sottoscritte dal D. erano percentualmente inferiori a di un ente per il conferimento di borse biennali che permettessero ai migliori allievi degli istituti commerciali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERE DI COMMERCIO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

MERRY DEL VAL, Rafael

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERRY DEL VAL, Rafael. Annibale Zambarbieri – Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta. Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] accordata al M., decise di iscriverlo all’Accademia dei nobili ecclesiastici, istituto per la preparazione dei avevo ragione nel dire che il cardinale segretario di Stato si ingannava credendo e affermando che il Halifax ammetteva il Primato e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRY DEL VAL, Rafael (3)
Mostra Tutti

CAO PINNA, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CAO PINNA, Vera Giulia Zacchia Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] (allora lstituto centrale di statistica, poi Istituto nazionale di statistica) per impostare Labini, Programmazione contestata, in Moneta e Credito, 2014, n. 67, pp. 23-30. Si vedano inoltre le note di chi scrive in Le economiste in Italia negli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONTABILITÀ NAZIONALE

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] misure di politica economica nel settore commerciale, industriale, del credito, dell Istituto di scienze economiche e commerciali, la cattedra di economia politica. I numerosi incarichi ufficiali e l'attività di insegnamento non gli impedirono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] del C. fu pubblicata nei Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui il C. divenne membro corrispondente il postumi a cura del figlio Emilio: La teoria del credito pubblico. Saggio bibliografico, XII,giugno 1896; La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Luigi (3)
Mostra Tutti

SIVIERO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVIERO, Rodolfo. Francesca Bottari – Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] intraprendere la carriera diplomatica o entrare in istituti italiani di cultura. Nel 1937 ottenne una borsa di studio in storia dell’arte in Germania di essi, tranne il fido Vincenzo Coltella, godeva del suo totale credito. Nel 1948 il recupero di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIERO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali