Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] (1871), il Banco Mercantil (1906) e il Banco Alemán Transatlantico (1886: la sola banca straniera) sono i principali istitutidicredito, oltre il Banco Central (riorganizzazione del Banco de la Nación del 1911) che cominciò a funzionaie il 1° luglio ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] Il settore pubblico del sistema bancario comprende, oltre la banca centrale, diversi istitutidicredito speciale e una cassa di risparmio (Caja de Ahorras). Alle banche è consentito di operare a medio e lungo termine e la gran parte dei prestiti in ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] alla perdurante crisi economica e fu implicato in diversi casi di corruzione; inoltre, il coinvolgimento nel fallimento di alcuni istitutidicreditodi esponenti della stessa compagine di governo contribuì a minare ulteriormente i consensi verso il ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] pertanto in una banca centrale, in 35 istitutidicredito, di cui 16 stranieri, e in numerosi piccoli istituti abilitati ad effettuare operazioni di sconto e a concedere prestiti il cui tasso di interesse è generalmente molto elevato. Il cambio ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] a carico del bilancio e con risorse statali, ovvero con la creazione diistitutidicredito operanti in condizioni di particolare favore) e creazione di potere di acquisto nelle mani dei lavoratori (ad esempio, accollando gli oneri sociali totalmente ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] circa.
Il sistema bancario della L. si articola in tre istitutidicredito. Il maggiore è la Banca di Monrovia, affiliata della First National City Bank di New York; gli altri due istituti, che svolgono tutti i servizî bancarî, sono la Liberian Trade ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] 5 in divise). Il sistema bancario è dal 1923 a riserva centrale sul tipo americano. I principali istitutidicredito sono la Banca di Bogotá (1871), la Banca di Colombia (1875) e il Banco Aleman Antiqueño (1912).
Bibl.: v. le pubbl. period. della Soc ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] tramite questa si realizza in pratica una redistribuzione di fondi, sotto forma di prestiti della banca stessa alle altre banche e ai due istitutidicredito speciale. Questi istituti, interamente posseduti dallo stato, concedono finanziamenti per lo ...
Leggi Tutto
. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] dell'agricoltura, amministrazioni provinciali, comizî e consorzî agrarî, associazioni agrarie, istitutidicredito, ecc., i quali venivano a costituire un consorzio volontario e di fatto, il cui funzionamento e quello della cattedra rispettiva erano ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] teatro, che ha sede nel castello, una buona biblioteca, una raccolta municipale di quadri, scuole medie sorgono in Mirandola che ha ricchezza di istituzioni assistenziali e diistitutidicredito. La regione che è intorno come quella che è nata da un ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...