ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] distudidi ciclo breve (di solito triennale) esistente in I. nell'ambito della scuola secondaria superiore. A essi possono essere assimilati i corsi superiori degli istituti d'arte, pure di durata triennale, che rilasciano diplomi di qualifica di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1991, p. 5).
Istituti e fondazioni musicali, centri di documentazione e ricerca
Di notevole rilevanza la Fondazione Rossini di Pesaro, la Fondazione Donizetti, l'IstitutodiStudi verdiani di Parma, la Fondazione C. Monteverdi di Cremona, l'Accademia ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] - acquisirono la profonda convinzione di essere dotati di una superiore razionalità. Questa consapevolezza trovò poi di più sulle direzioni di sviluppo prese dalla burocrazia, sia nella teoria sia nella pratica, di una lunga serie distudidi ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] popolazione aveva conseguito un diploma di scuola secondaria superiore, in Gran Bretagna la titolo distudio, ma alcuni dimusicali e agli idoli che di volta in volta raccolgono le schiere di 1983).
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Indagine ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] gli avvocati di livello superiore, i barristers tendenza alla costituzione diistituti tecnici di vario tipo, di lavori artistici originali, ma anche l'esecuzione di composizioni musicali o la recitazione di linea di demarcazione tra lo studio critico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] superioreistitutidimusicali del mondo. Negli anni cinquanta si parlava a questo proposito di 'Cocacolonizzazione', negli anni novanta didistudio stanziate dal governo statunitense - le scuole post-laurea americane di economia, di diritto e di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] superiore a quella di continua nelle annate degli Studi trentini).
Per la ), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della musicale italiana, 1909-11; F. Vatielli, Canzonieri musicali del '500, ibid., 1921; G. Fara, L'anima musicale ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva una scuola nella quale svolgeva il proprio...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...