• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1165]
Economia [258]
Diritto [341]
Biografie [238]
Storia [151]
Diritto civile [126]
Geografia [90]
Diritto commerciale [85]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [41]
Religioni [33]

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ; caratteri distintivi hanno le b. istituite in forma cooperativa (in Italia, b. popolari e b. di credito cooperativo). Istituti di credito agrario e di credito fondiario sono stati presenti in quasi tutti gli ordinamenti, così come lo sono state le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] nella l. n. 218 del 30 luglio 1990, contenente "disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico". Il controllo si qualifica, ora, in chiave ''prudenziale'', essendo orientato ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ciò avviene attraverso l'intervento dei pubblici poteri, che agevolando il rapporto che s'instaura tra istituto di credito e beneficiari, assicura una sorta di prezzo politico del denaro. In sintesi: il c. a. si estrinseca in tutte quelle operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

Banca d’Italia

Enciclopedia on line

Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] stabiliva che il suo capitale fosse sottoscritto per quote dalle casse di risparmio, dagli istituti di credito di diritto pubblico, dalle banche di interesse nazionale e dagli istituti di previdenza e d’assicurazione. La B. fu abilitata a effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Italia (4)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito operanti in uno Stato, visti nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

contròllo

Enciclopedia on line

Biologia Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] ambito, si collocano anche le indagini bancarie che tendono ad acquisire notizie sul contribuente dalle banche o dagli istituti di credito. I poteri istruttori più incisivi sono però gli accessi, le ispezioni o le verifiche presso il domicilio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – DIDATTICA – SOCIOLOGIA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Fubini, Renzo

Enciclopedia on line

Fubini, Renzo Economista italiano (Milano 1904 - Auschwitz 1944). Prof. (dal 1935) di scienza delle finanze e poi di economia all'univ. di Trieste; colpito nel 1938 dalle leggi razziali, arrestato e deportato dai Tedeschi [...] imposta generale sul reddito e allo studio degli effetti dell'imposta, 1932; Tipi di indagine nell'ambito dell'economia finanziaria, 1932 e 1933; Istituti di credito, 1933; Attività bancaria e attività finanziaria, 1941) e un vivo interesse teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – LEGGI RAZZIALI – AUSCHWITZ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Renzo (1)
Mostra Tutti

JP Morgan Chase & Co

Enciclopedia on line

JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine [...] acquisizioni che negli anni successivi ha portato al controllo totale, tra le altre, della banca di investimento Bear Stearns e dell'istituto bancario Washington Mutual (2008). Divenuta la più grande banca statunitense e la più grande banca al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – JP MORGAN CHASE & CO – J. PIERPONT MORGAN – STATUNITENSE – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JP Morgan Chase & Co (2)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dichiarazione e il versamento spontaneo, anche attraverso acconti d'imposta sempre più alti, presso le banche e gli istituti di credito. Come per la riforma Vanoni, ancora una volta il conservatorismo e l'inadeguatezza dell'amministrazione sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] Cosciani: 41,1%; nel 1938, Istituto centrale di statistica: 36,6%; nel 1947, Istituto centrale di statistica: 41%) fanno ritenere che il in questa App.), che ha provveduto a concedere crediti a condizioni particolari, e la costituzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali