• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Teatro [3]
Diritto [2]
Sociologia [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Diritto costituzionale [1]

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Visconti, Luchino Lino Miccichè Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] ., del materialismo nobiliare e alto-borghese che oscilla fra l'orgasmo e la morte, dell'innamoramento come incontenibile istintualità, della sensualità come solo vitalismo.In chiave di contraddizione va visto il successivo Vaghe stelle dell'Orsa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

Machiavelli, Niccolò

Dizionario di filosofia (2009)

Machiavelli, Niccolo Machiavelli, Niccolò Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527). La vita e le opere Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] , al lato bestiale e ferino della natura umana è, per il principe, non l’abbandonarsi a una bassa istintualità, bensì una scelta dettata da calcolo razionale, che richiede sapere e capacità di distacco, plastico adattamento alla varietà delle ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARSILIO FICINO – ORTI ORICELLARI – RAGION DI STATO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] in tre “provincie o istanze psichiche”. La più antica tra esse è denominata Es, ed esprime la pulsionalità e l’istintualità dell’inconscio, le richieste del corpo alla vita psichica. L’Es è mosso essenzialmente dalla ricerca di piacere. Spetta all ... Leggi Tutto

lui

Enciclopedia Dantesca (1970)

lui (lei) Riccardo Ambrosini 1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] che della ‛ lingua ', non è amico (II 61 l'amico mio, e non de la ventura), i simboli del male nell'istintualità e brutalità animalesche della ‛ lupa ' (I 89) e di Gerione (XVII 34) e nell'accesso irremediabile al peccato attraverso la ‛ porta ... Leggi Tutto

Psichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psichiatria Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] , in particolare nell'ambito delle culture protestanti; infine gli spunti propri del romanticismo, con la rivalutazione della istintualità, delle passioni, della dignità della sofferenza. Gli sviluppi del 'trattamento morale', nella prima metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Pregiudizio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pregiudizio Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Pregiudizio Definizione del concetto Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] dei pregiudizi risale a Freud (v., in particolare, 1921 e 1930). L'ottica freudiana è incentrata sull'universalità delle dinamiche istintuali inconsce proprie dell'individuo; e ciò vale anche quando Freud si occupa dei fenomeni di gruppo e subisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE – AFFIRMATIVE ACTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pregiudizio (1)
Mostra Tutti

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] dell’origine, della ferita, della vita istintiva e dell’eros. Procedimenti e figure dell’inconscio Sessualità e istintualità sono al centro anche della riflessione estetica e letteraria del surrealismo, l’unico movimento artistico del Novecento ad ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] " (Die Archetypen; trad. it. 1980, p. 44). Secondo Jung esistono quindi 'forme universali inconsce', legate all'istintualità e radicate nell'inconscio collettivo. Jung, da un lato, insiste sul carattere formale, sull'operatività strutturale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] si pongono addirittura al di sopra delle pulsioni e degli istinti, con il preciso compito di regolare sia gli impulsi istintuali sia le attività coscienti. In particolare, la volontà di potenza permea tutti gli ambiti relazionali del soggetto e non ... Leggi Tutto

MARINETTI, Filippo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] un mondo fluttuante tra surreale (le fosforescenti aeree visioni della città dei Cartacei) e crudo realismo (l’istintualità animalesca degli Indomabili e la barbarica repressione dei negri custodi). E ancora nei racconti Gli amori futuristi (Cremona ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AVVENTURA FIUMANA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
istintualità
istintualita istintualità s. f. [der. di istintuale]. – L’essere istintuale; appartenenza alla sfera dell’istintuale.
istintüale
istintuale istintüale agg. [der. di istinto]. – Dell’istinto o degli istinti (soprattutto nel linguaggio della psicanalisi): la sfera i.; sviluppo i.; conflitto istintuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali