Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] Nella sua trattazione egli fa riferimento alla cosiddetta 'neurobiologia delle percezioni' e alla concezione della via istintuale elaborata da C. von Monakow. Esisterebbe in origine uno squilibrio patogenetico primordiale nel sistema organovegetativo ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] modificazione deriva dal contatto, almeno temporaneo, solitamente necessario per la riproduzione. Oltre che per tale esigenza istintuale, gli animali tendono a riunirsi in g. la cui esistenza e le cui peculiarità rappresentano una risposta ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] nella coppia - e massimamente in quella coniugale - l'incontro dell'uomo e della donna non possiede soltanto carattere istintuale, ma mette in gioco specifici valori personali, cioè affettivi, psicologici, sociali e giuridici, che hanno un carattere ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] , provocano un abbassamento della libido. Ciò suggerisce che la serotonina abbia a che fare con l'organizzazione del comportamento istintuale, sia che esso si esprima nella forma di aggressività diretta verso gli altri, sia che si manifesti invece ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] che non ha riscontro nei processi evolutivi propri della specie Homo sapiens. Il progressivo impoverimento del patrimonio istintuale della nostra specie e l'ingresso nell'ordine simbolico hanno conferito alle risorse culturali il carattere di veri ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] coppia (e massimamente in quella coniugale) l'incontro dell'uomo e della donna non possiede un mero carattere istintuale, ma mette in gioco specifici valori personali, cioè affettivi, psicologici, sociali e giuridici, di segno propriamente umano ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] gradi di maturazione) e dinamica (nella misura in cui osserva le relazioni oggettuali, in termini di flusso di energia istintuale): le neurosi del carattere hanno qui ricevuto particolare illuminazione (v. Marmor, 1979).
J. Lacan (v., 1975) e l'École ...
Leggi Tutto
istintuale
istintüale agg. [der. di istinto]. – Dell’istinto o degli istinti (soprattutto nel linguaggio della psicanalisi): la sfera i.; sviluppo i.; conflitto istintuale.