antropologia filosofica
Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri.
Origine
L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] per poter sopperire a tali mancanze; dall’altro, proprio a causa di questa incompiutezza, invece di avere energie istintuali determinate e finalizzate a fini precisi, come gli animali, egli è dotato di un’energia pulsionale indeterminata e con ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] alla vanità dell'immagine di un sesso decaduto, di un nudo deformato e osceno (Callieri 1991). Il pudore, non essendo istintuale, non può essere pensato al di fuori dell'incontro; e nell'impudicizia del vecchio, sia agita sia vista, la sessualità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Django Reinhardt, chitarrista zigano attivo tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, [...] tratti universali del linguaggio jazz, che toccano gli equilibri tra ritmo e corpo, progettazione ed estemporaneità, abbandono istintuale e controllo creativo. Tutti aspetti che appartengono anche alla cultura zigana e che sono riconducibili a moduli ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] di un alto costo: la trasformazione del concetto di libertà che, dall’idea di una libertà dell’individuo, fondamentalmente istintuale e avversa a ogni ordine sociale, approda a un’idea di libertà sociale o politica come partecipazione a un ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] motivato da un insieme di attese largamente inspiegabili se non in termini di tendenze innate e di pulsioni istintuali ce ne sono altri, come l’associazionista Edward Lee Thorndike, inventore del labirinto sperimentale, che vedono il comportamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] passo con una rivalutazione del lato terreno dell’esistenza definito dell’eros e dai valori di una resistenza etica istintuale. Non a caso con questa raccolta Montale approfondisce il suo straordinario confronto con la lezione di Dante. Secondo il ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] libera e consapevole al modello bembiano, rivela, in testi di pregevole fattura epigrammatica, una precoce e istintuale propensione ad assecondare le sperimentazioni in ambiente napoletano sulla tecnica del sonetto, nella direzione di un’argumentatio ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] modificazione deriva dal contatto, almeno temporaneo, solitamente necessario per la riproduzione. Oltre che per tale esigenza istintuale, gli animali tendono a riunirsi in g. la cui esistenza e le cui peculiarità rappresentano una risposta ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] un altro problema, riguardante la genesi dei contenuti dell'inconscio.
L'Es, in quanto essenzialmente costituito dall'attività istintuale, è portatore di una certa eredità biologica trasmessa nella specie. Ma si osservano comportamenti che da un lato ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] nella coppia - e massimamente in quella coniugale - l'incontro dell'uomo e della donna non possiede soltanto carattere istintuale, ma mette in gioco specifici valori personali, cioè affettivi, psicologici, sociali e giuridici, che hanno un carattere ...
Leggi Tutto
istintuale
istintüale agg. [der. di istinto]. – Dell’istinto o degli istinti (soprattutto nel linguaggio della psicanalisi): la sfera i.; sviluppo i.; conflitto istintuale.