Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] ’inizio. Essa si pone in diretto contrasto con la vita sessuale, la quale esiste realmente fin dall’inizio della vita e non anni, Freud corregge il suo modello, accostando all’istinto vitale indirizzato alla ricerca del piacere e al soddisfacimento ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] madre, del bambino, del fratello, della nascita, del rapporto sessuale, della morte, del corpo umano, della nudità. La le unità elementari delle relazioni di parentela e dell'istinto di riproduzione, tutte collegate alla nascita e alla morte ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] entrambi comunque presuppongono sempre un grave indebolimento dell'istinto di conservazione, se non addirittura la sua l'umiliazione, il carcere, le vicende giudiziarie, la violenza sessuale e quella in famiglia, e le malattie fisiche specie se ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] a contenuto erotico, sessuale e genitale, si possono prospettare come una vera e propria mentalizzazione dell'istinto che si realizza a tramite forme di aggressività; la criminalità a sfondo sessuale ha spesso questa patogenesi. Inoltre, nella nostra ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] coincide semplicemente con la coscienza), Es (il serbatoio delle pulsioni sessuali e aggressive) e Super-Io, l’istanza normativa, protettiva freudiana, ma ci si interroga sulla differenza tra istinto e pulsione, su quale sia lo statuto delle ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] C’è poi la partenogenesi, grazie alla quale da una sola cellula sessuale, l’uovo, e senza l’intervento di un maschio, potranno nascere ’offerta di cibo, che serve ad acquietare l’istinto aggressivo della femmina verso gli estranei.
Un altro ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] punta offertagli dal mondo esteriore» anche indipendentemente da quello sessuale. «Orbene, dal momento che consideriamo tutti e due gli istinti primari, quello erotico e quello aggressivo, come istinti di vita, nulla vieta di considerarli come una ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] al problema dell'aggressività, considerata, da alcuni, un istinto primario utile a selezionare gli individui più resistenti o di questo o su feticci della persona uccisa. Il sadico sessuale è in genere cinico, freddo, brutale e insensibile ai fatti ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] (che è invece fondamentale e implicita nel concetto di istinto), ma allo stato di eccitazione a livello mentale che con la madre, che è il primo oggetto di amore. Lo sviluppo sessuale della persona adulta è il risultato delle tappe su esposte e se si ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] c. XXIX, usando una comparazione tradizionale, allusiva all'istinto scimmiesco d'imitare e contraffare i gesti altrui, ma passione - deviò verso sé stessa, usando frode, l'appetito sessuale del padre rivolto ad altra donna, falsando e deformando l' ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
istinto
s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...