Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] un impulso non inibito da censure morali, che comprende sia la sessualità sia altri bisogni e desideri.
Nel 1913 l’amicizia tra i , modelli di comportamento psicologico innati, legati all’istinto e manifestati nei comportamenti e nelle emozioni. Lo ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] corrispondenti a quello che è stato a lungo definito con il termine istinto: a) la nutrizione (fame e sete); b) le cure, Le attività consumatorie (come l’appetito e l’attività sessuale) sono sotto il controllo di centri generalmente localizzati nell ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] dei primitivi agli a. sono attribuite qualità peculiari desunte dalla loro forma, dalla loro forza, dalla sicurezza del loro istinto. Per l’uomo arcaico l’a. rappresenta anzitutto il ‘totalmente altro’, l’alterità e l’estraneità assolute, carattere ...
Leggi Tutto
scatofagia psicologia Ingestione di sterco da parte dell’uomo per perversione dell’istinto della fame (detta anche coprofagia).
La scatofilia è la forma di perversione sessuale, inquadrata nell’ambito [...] del masochismo, per cui le sensazioni e le manifestazioni erotiche sono eccitate e favorite, in modi diversi, dalla defecazione e dalle feci. zoologia Il nutrirsi di escrementi, carattere tipico di molti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere sessuale.
I più antichi testi giuridici indiani sono i Dharmasūtra "Le voce della coscienza: quanto ripugna all'anima, la quale per istinto rifugge da ciò che non si conforma al dovere, non è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] i pesci talassotochi, il più caratteristico è l'anguilla, che da sedentaria diventa migratrice quando si destano gl'istintisessuali (v. anguilla). Quale esempio di migrazione stagionale può essere presa quella del tonno (v.).
Il determinismo delle ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] , scernendovi i motivi poetici della sua rivoluzione, d'istinto ora è tratto a sentir quei motivi come gli stessi sentimento principe nel cuore di W. sia - come è - l'amore sessuale. Già nel Rheingold il dio del fuoco, Loge, aveva domandato: "Quale ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] di "fase fallica, che il Freud e gli psicoanalisti hanno adottato per indicare questa ulteriore tappa dell'evoluzione degl'istintisessuali.
Psicologicamente, il bambino attraversa varie esperienze durante queste fasi "pregenitali" della sua vita ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] definitiva, si tratta di una risposta rudimentale e di istinto, che viene attuata tramite messaggi politici a costo la mutilazione e l’aver «provocato» lesioni agli organi sessuali), già erano penalmente rilevanti; ma il legislatore, costruendo le ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] letteratura disfattista, permeata di cinismo, che esasperava gl'istinti erotici e corrodeva, in una frenetica volontà di di sentimenti di razza, gli etnicamente tarati. Il rapporto sessuale con persone d'altra razza è un delitto perseguibile ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
istinto
s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...