• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [64]
Letteratura [17]
Arti visive [15]
Storia [14]
Musica [7]
Teatro [5]
Religioni [4]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Diritto [1]

ALBERTAZZI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTAZZI, Adolfo Alberto Asor Rosa Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] variamente giudicata. Dall'analisi benevola e pur criticamente severa di L. Russo, il quale parlò giustamente di "narratore poco istintivo, ricco d'ingegno e di cultura e di nobilissime intenzioni, ma povero di temperamento", si passa al tono quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORNALE D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – NUOVA ANTOLOGIA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] trentesimo anno di età (in particolare sulla formazione), la scarsità di agganci cronologici e il carattere estroso e istintivo del pittore rendono ancora problematica la ricostruzione del suo itinerario figurativo. Di tutte le opere solo due recano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

SCERBANENCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCERBANENCO, Giorgio Valentino Cecchetti SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] di un’Italia alle prese con le contraddizioni del boom economico. Il tono di fondo del racconto è modulato dall’istintivo moralismo del protagonista, paladino di un’azione che non muove da ragioni etiche, quanto dal desiderio di una vendetta ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NARRATIVA DI CONSUMO – GIORGIO SCERBANENCO – CORRIERE DELLA SERA – LIGNANO SABBIADORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCERBANENCO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

ROCCO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Alfredo Alessandra Tarquini – Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] della rivista, pubblicato nel primo numero, scrisse che il periodico nasceva per trasformare «il sentimento oscuro e istintivo in dottrina e volontà consapevole» (p. 1). Si trattava di un compito «essenzialmente spirituale e intellettuale», rivolto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Alfredo (4)
Mostra Tutti

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] critica) dimentica per lo meno questo, che soltanto attraverso i partiti è dato superare il particolarismo cronico, direi istintivo, degli interessi individuali, sezionali e locali» (Come nascono le libertà democratiche, cit., 1956, p. 50) – non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ISA, Francesco Gabriella Romani Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia. Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] consigli e rimedi; improvvisa gare di poesia col Pedante, sbraitando al solito contro Petrarca e propugnando un istintivo edonismo artistico. Due servitori del capitano Mongibello si comportano alla maniera dei bravi nel tentare un agguato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] si diede all'insegnamento del canto. A Firenze il B. morì il 22 genn. 1883. Il B. fu soprattutto un artista istintivo, un ricercatore di effetti, ma anche un sincero e innamorato cultore della melodia, tenore di grazia e non di forza, come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNA, Achille Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNA, Achille Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] insegnamento di lingua e letteratura italiana. Il Consiglio superiore, pur riconoscendo nelle opere del C. molto "ingegno istintivo e cultura e abilità descrittiva", obbiettò che si trattava solo di letteratura amena. Lo scrittore stese allora Marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI CONSUMO – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI FALDELLA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNA, Achille Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] sembra ora cedere il passo all'atmosfera meditativa e malinconica di queste tele. "Il pittore non è un intellettuale, ma un istintivo, e l'opera d'arte nasce dallo stomaco e non dal cervello" dichiarò il G. nella presentazione per la mostra tenutasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera. La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] 'insoddisfacente livello di organizzazione delle province e dalla penuria di mezzi ed armi, la seconda come riflesso istintivo della volontà di rispondere colpo su colpo al dispotismo borbonico: già presenti nella corrispondenza col Fabrizi, queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INTERNAZIONALISMO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
istintivo
istintivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di istinto]. – 1. agg. Che procede dall’istinto, o, in genere, che si esegue, almeno apparentemente, senza l’intervento della ragione e della riflessione: il neonato che succhia compie un atto i.; movimento...
istinto
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali