• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [116]
Letteratura [39]
Arti visive [37]
Cinema [32]
Medicina [25]
Storia [24]
Temi generali [19]
Zoologia [13]
Musica [15]
Teatro [13]

PALLENBERG, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENBERG, Max Giuseppe Gabetti , Attore tedesco, nato a Vienna il 18 dicembre 1877, morto tragicamente, per un incidente di volo, a Karlsbad, il 26 giugno 1934. Da Vienna, dove fra il 1895 e il 1910 [...] la continua novità delle trovate comiche. Era improvvisatore di natura, artista d'istinto, che alla genialità dell'intuito comico univa un suo altrettanto istintivo sentimento del fondo tragico dell'esistenza: come fu grande nell'interpretazione di ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSBAD – OPERETTA – MOLIÈRE – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLENBERG, Max (1)
Mostra Tutti

punk rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

punk rock <pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] enfatizzano l’aspetto ritmico del rock dando vita a brani veloci dalle sonorità aggressive, privilegiando l’aspetto istintivo e non tecnico della musica; ritmo serrato e distorsione sottolineano il carattere anarchico e tendenzialmente aggressivo del ... Leggi Tutto

DE WAHL, Anders

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore svedese, nato a Stoccolma il 9 febbraio 1869. Fino al 1889 fu impiegato in una casa di commercio, e fu solo attraverso sforzi e sacrifici di ogni genere, che poté frequentare i corsi del Teatro [...] sue interpretazioni più celebri. Movendo dal naturalismo, giunse a un suo stile personale, a cui il senso istintivo della realtà e la semplificatrice profondità dell'intuito psicologico conferiscono un'insolita potenza. Una delle sue ultime tournées ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SHAKESPEARE – NATURALISMO – STRINDBERG – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WAHL, Anders (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , e in ogni stile non ha avuto probabilmente altra origine se non quella suggerita da un bisogno costante, e potremmo dire istintivo, di crearlo. Se anche per il capitello le forme sono state all'origine costruttive e decorative, nel caso speciale è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – CAPITELLI MEDIEVALI – CAPITELLO IONICO – DE ARCHITETTURA – CYPERUS PAPYRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

FRÖDING, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖDING, Gustaf Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] sé stesso, con una singolare ingenuità di tono, al di fuori delle correnti letterarie degli altri paesi, in un istintivo rinnovamento della tradizione poetica nordica, per cui la poesia è non uno specchio della realtà, ma un mondo d'immaginazione ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – COPENAGHEN – STOCCOLMA – NIETZSCHE – LEVERTIN

CERACCHINI, Gisberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] storicamente caratteristici. Linguaggio, il suo, di intonazione ingenua, un sermo rusticus, che non vuol dire del tutto incolto o istintivo. Anzi, compromesso qua e là come da una patina di antico, e da una certa affettazione di semplicità o purismo ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – L. DE LIBERO – NOVECENTO – ARATURA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHINI, Gisberto (2)
Mostra Tutti

GARDNER, Ava

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] Ray, in alcuni dei loro film più riusciti, ma raramente le fu chiesto di recitare o di affinare il suo istintivo talento, quanto piuttosto di interpretare sé stessa. Ultima di sette figli in una famiglia impoverita dalla crisi agraria, crebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROBERT SIODMAK – STANLEY KRAMER – RITA HAYWORTH – FRANK SINATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDNER, Ava (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] con le caratteristiche della spontaneità. I risultati più attendibili in questo senso sono soprattutto nell'ambito di esperienze istintivo-affettive (spinte all'apatia, all'attività, alla simpatia o a desiderî sessuali). Si è ancora lontani da poter ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

naturale

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturale Antonio Lanci Aggettivo ad alta frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. In più luoghi, specialmente poetici, si registra la forma apocopata ‛ natural ', ma solo al singolare. 1. [...] noi è l'operazione digestiva, questa non è umana, ma naturale; v. anche Pg XVII 93 amore, / o naturale [cioè " istintivo "] o d'animo, " di elezione ", implicante intelletto e volontà (d'animo), e 94. Diamo un elenco dei sintagmi semanticamente più ... Leggi Tutto

ROMARIO da Souza Faria

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROMÁRIO da Souza Faria Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-88: Vasco da Gama; 1988-93: PSV Eindhoven; 1993-95: Barcellona; [...] , 1987), 1 Coppa Mercosul (1999) Il più grande realizzatore brasiliano degli ultimi anni, soprannominato 'il cobra' perché rapido e istintivo. La sua specialità sono le finte di corpo e il tiro potente. Dovunque abbia giocato, in Brasile come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – VASCO DA GAMA – BRASILE – SPAGNA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
istintivo
istintivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di istinto]. – 1. agg. Che procede dall’istinto, o, in genere, che si esegue, almeno apparentemente, senza l’intervento della ragione e della riflessione: il neonato che succhia compie un atto i.; movimento...
istinto
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali