• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [116]
Letteratura [39]
Arti visive [37]
Cinema [32]
Medicina [25]
Storia [24]
Temi generali [19]
Zoologia [13]
Musica [15]
Teatro [13]

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] degli anni Venti e del cinema degli anni Trenta e Quaranta, conquistò il pubblico con il suo piglio da avventuriero e l'istintivo senso della scena; il gioco degli sguardi e la disinvoltura nei movimenti, uniti a una vena di sottile cinismo, lo hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMISSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMISSO, Giovanni Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] chiusa (ibid. 1965) e Attraverso il tempo (ibid. 1968), che risolve in una costellazione domestica di oggetti l'urto tra istinto di vita e morte, completano il nutrito repertorio delle opere, in prevalenza racconti, del C. nel dopoguerra. Ad esse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

screenager

NEOLOGISMI (2018)

screenager (screen-ager), s. m. e f. Giovane abile a maneggiare ogni tipo di dispositivo tecnologico, in compagnia del quale passa molte ore. • secondo la teoria del professor [Wim] Veen, un ragazzo [...] nel loro insieme multimediale. Un approccio che gli consente di decidere con maggiore velocità la strada da prendere. È istintivo nel muovere il mouse e digitare tasti. «Questo è il motivo per cui un genitore risulta perdente quando vuole ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER, PALMARI – INSTAGRAM

Rohrwacher, Alice

Enciclopedia on line

Rohrwacher, Alice Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] 2011 il film  Corpo celeste, ritratto di una comunità dell’Italia meridionale tratteggiato attraverso lo sguardo fragile e istintivo di un’adolescente che non vi appartiene; la pellicola, presentata nello stesso anno alla Quinzaine des réalisateurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – ALBA ROHRWACHER – PREMIO OSCAR

ERNST, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Elbingerode (Harz) il 7 marzo 1866. Figlio di un minatore, militò dapprima attivamente nelle file del socialismo occupandosi di questioni sociali ed economiche. Voltosi poi alla letteratura, [...] Wille (v. i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898). Ma soltanto con lo svilupparsi del suo istintivo senso formale educato sulla lettura dei novellieri del Trecento (v. Altitaliänische Novellen, 1902), trovò la sua via, diventando ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NEOCLASSICO – POEMA EPICO – HEIDELBERG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Paul (1)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] il metodo di Hess vengono annunziati da uno stato che ricorda la ‛fase appetitiva' che dà inizio a ogni tipo di comportamento istintivo (v. Craig, 1918): il gatto si guarda attorno, cerca un posto per andare a dormire e infine si acciambella nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Adjani, Isabelle

Enciclopedia on line

Adjani, Isabelle Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo [...] d'amore, 1975). Il suo stile recitativo, ora sobrio anche nella delineazione di personaggi dalla forte passionalità, ora istintivo, ha caratterizzato le sue interpretazioni in Le locataire (L'inquilino del terzo piano, 1976), The driver (Driver l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adjani, Isabelle (2)
Mostra Tutti

pazzia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

pazzia Carlo Varotti Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] (→ riscontro), al quale, in alcuni casi, può essere ricondotta anche l’idea dell’imprevedibilità, dell’agire istintivo e irriflessivo: a qualcosa insomma che, presupponendo un comportamento non conforme a ‘prudenza’ o ‘saviezza’, potrebbe essere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – TARQUINIO IL SUPERBO – WILLIAM SHAKESPEARE – LUCIO GIUNIO BRUTO

Vlaminck, Maurice de

Enciclopedia on line

Vlaminck, Maurice de Pittore (Parigi 1876 - Rueil-la-Gadelière, Eure-et-Loir, 1958). Figlio di musicisti, giovanissimo si dedicò allo studio del violino per poi volgersi, dopo l'incontro con A. Derain a Chatou, alla pittura. [...] dei Fauves, con questi espose nel 1905 al Salon d'Automne e, nel 1906, al Salon des Indépendants. Temperamento istintivo e inquieto, espresse la sua forte personalità attraverso uno stile di grande immediatezza, esasperato nel segno e nelle gamme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – VIOLINO – PARIGI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vlaminck, Maurice de (2)
Mostra Tutti

AGANOOR POMPILJ, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Padova, da famiglia d'origine armena, il 26 maggio 1855. Vissuta a Padova, a Venezia, a Napoli, infine a Perugia, ebbe a primo maestro lo Zanella, che non mancò d'incitarla vivamente a continuare [...] sapiente guida del Nencioni, che certo contribuì assai all'affinamento del suo gusto, e rafforzò in lei il bisogno - istintivo pel suo signorile temperamento - di una composta politezza d'espressione, in che consiste uno dei più lodati pregi della ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA AGANOOR POMPILJ – GALLENGA – PERUGIA – FIRENZE – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR POMPILJ, Vittoria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
istintivo
istintivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di istinto]. – 1. agg. Che procede dall’istinto, o, in genere, che si esegue, almeno apparentemente, senza l’intervento della ragione e della riflessione: il neonato che succhia compie un atto i.; movimento...
istinto
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali