Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 'RNA messaggero e degli enzimi.
Il contrario avviene nel caso di una sintesi reprimibile, per esempio nel caso del sistema biosintetico dell'istidina studiato a fondo da B. Ames (v. Ames e altri, 1967). In questo caso il repressore non ha di norma ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] , dipendono tutte da una sequenza regolatrice unica, come l'operatore di operoni del tipo della β-galattosidasi e dell'istidina (in casi come questo il cistrone si identifica, invece che con una sequenza codificante, con la regione genetica detta ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di legare l'O2. Due tratti della catena si fanno fronte, costituiscono due pareti della tasca interna e portano ciascuno un'istidina alla quale è coordinato il ferro dell'eme da una parte direttamente, dall'altra con l'intermediario dell'O2.
Nel 1960 ...
Leggi Tutto
istidina
s. f. [der. di isto-, col suff. -ide dei protidi (dal ted. Histidin)]. – In chimica organica, aminoacido essenziale che entra nella costituzione di numerose proteine; si ottiene per idrolisi delle proteine stesse o per via sintetica,...
istidinemia
istidinemìa s. f. [comp. di istidina e -emia]. – Malattia ereditaria del metabolismo dell’istidina, caratterizzata da un aumento nel plasma e nelle urine di istidina e suoi derivati; la sintomatologia, assai modesta, può essere...