• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [73]
Biologia [37]
Chimica [29]
Biochimica [26]
Medicina [17]
Chimica organica [6]
Patologia [6]
Biologia molecolare [5]
Industria [5]
Genetica [3]
Chimica industriale [4]

istidina

Enciclopedia on line

Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione si trasformano in istamina. Si può ottenere per sintesi in modi diversi. Per quanto riguarda il suo valore nutritivo, l’i. non è considerata un amminoacido essenziale per l’uomo adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – AMMINOACIDO – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istidina (1)
Mostra Tutti

monoprotammina

Enciclopedia on line

Protammina nella cui molecola, dei 3 amminoacidi basici fondamentali (arginina, lisina, istidina), è presente la sola arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – ARGININA

triprotammina

Enciclopedia on line

triprotammina Protammina nella quale sono presenti i tre amminoacidi basici (arginina, lisina e istidina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI

urocanasiidratasi

Enciclopedia on line

urocanasiidratasi In biochimica, enzima epatico, appartenente al gruppo delle idratasi, coinvolto nella degradazione dell’istidina; è detta anche urocanasi. La reazione catalizzata dalla u. consiste in [...] un’idratazione, contemporanea a un’ossidoriduzione interna, di una molecola di acido urocanico (primo catabolita dell’istidina), che diventa imidazolone-5-propionato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – BIOCHIMICA – CATABOLITA – ISTIDINA – MOLECOLA

ordeina

Enciclopedia on line

Albumina del gruppo delle gliadine, contenuta nell’orzo; per idrolisi si scinde in acido glutammico (43,2%), prolina (13,7%), leucina (7%), fenilalanina (5%) e in quantità minori di arginina, istidina, [...] valina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – FENILALANINA – ISTIDINA – ARGININA – ALBUMINA

motivo a dita con zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo a dita con zinco Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] di residui di cisteina e istidina che legano ioni zinco e si ripiegano in strutture ad ansa (dita) che legano il DNA. Questo motivo fu identificato inizialmente nel fattore di trascrizione TFIIIA, richiesto dalla RNA PolIII per trascrivere i geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

fosfatasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosfatasi Luisa Castagnoli Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo [...] chinasi. Gli amminoacidi che possono essere fosforilati o defosforilati sono: tirosina, serina, treonina, oppure, nei Procarioti, istidina e acido aspartico. Le fosfatasi sono classificate in funzione della loro specificità di azione in: tirosin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

Emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Emoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] il Fe(II) giace sul piano della porfirina, se è combinato con l'O2; è invece spostato in modo apprezzabile verso l'istidina prossimale, a cui è legato covalentemente, se il tetramero si trova nello stato desossigenato. Il movimento del Fe(II) verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI HILL – MUTAZIONE PUNTIFORME – STRUTTURA TERZIARIA – ANIDRIDE CARBONICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emoglobina (7)
Mostra Tutti

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , cisteina, tirosina, asparagina e glutamina), acidi (acido aspartico e acido glutammico) e basici (lisina, arginina e istidina). Nelle proteine, gli amminoacidi sono legati tra loro mediante legami ammidici che impegnano il gruppo carbossilico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

mioglobina

Enciclopedia on line

Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] in una tasca della molecola di m.; il resto dell’eme è dentro la molecola, circondato da residui non polari, tranne le 2 istidine, a una delle quali (detta residuo F8) è legato direttamente. L’atomo di ferro si trova circa 0,3Å fuori dal piano dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – PRESSIONE PARZIALE – MUSCOLO CARDIACO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioglobina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
istidina
istidina s. f. [der. di isto-, col suff. -ide dei protidi (dal ted. Histidin)]. – In chimica organica, aminoacido essenziale che entra nella costituzione di numerose proteine; si ottiene per idrolisi delle proteine stesse o per via sintetica,...
istidinemìa
istidinemia istidinemìa s. f. [comp. di istidina e -emia]. – Malattia ereditaria del metabolismo dell’istidina, caratterizzata da un aumento nel plasma e nelle urine di istidina e suoi derivati; la sintomatologia, assai modesta, può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali