Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] (1908). Fu assistente di J. Nageotte a Bicêtre e seguì alla Salpêtrière i corsi di J. Babiński sull'isterismo. Incaricato di psicologia infantile alla Sorbona (1920), fu poi prof. di psicopedagogia all'Istituto nazionale di studi del lavoro ...
Leggi Tutto
S'intende per cardionevrosi uno stato morboso in cui primeggiano disturbi subiettivi della più varia natura, che spesso possono essere eguali a quelli delle malattie con alterazioni anatomiche del cuore, [...] Spesso questi disordini dell'attività cardiaca sono espressione d'una malattia nervosa generale, come la nevrastenia e l'isterismo, talvolta sono prodotti da malattie anatomiche e funzionali di altri organi. I disturbi subiettivi più frequenti della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Guglielmo Bilancioni
Otorinolaringoiatra, nato a Venezia il 29 settembre 1859, morto a Treviso il 15 marzo 1926. Laureato a Padova nel 1883, libero docente nel 1888, l'anno seguente [...] ; sulla morfologia e teratologia del padiglione; sull'eccitabilità elettrica del nervo acustico; sulle manifestazioni auricolari dell'isterismo, sulla batteriologia delle otiti medie purulente, insieme con O. Pes; sull'adenoidismo; sulle malattie del ...
Leggi Tutto
FURORE (dal lat. furor)
Ernesto Lugaro
Esaltazione violenta e aggressiva nel colmo dell'ira. I maniaci vanno facilmente in collera se sono contraddetti e frenati; se poi sono sottoposti a violenta coercizione, [...] cui può comparire la sindrome maniaca: così, per es., nella paralisi progressiva, nell'emenza, nella demenza senile, nell'isterismo. Negli epilettici, gli accessi d'ira, anche se sono suscitati da un'ingiuria o un diverbio, traboccano facilmente nel ...
Leggi Tutto
Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] nome al neurologo Joseph François Félix Babinski, nato a Parigi nel 1857, autore di altri importanti lavori, segnatamente sull'isterismo.
Il fenomeno delle dita non si estrinseca sempre nella stessa maniera: ora soltanto l'alluce si estende, mentre ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice
Piero BENEDETTI
*
Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des [...] cancrena delle estremità. L'asfissia è dovuta a un disordine vasomotorio di origine nervosa, che compare sia nell'isterismo sia nel corso di affezioni organiche del sistema nervoso, oppure anche all'inizio della sclerodermia; può aversi isolatamente ...
Leggi Tutto
MALUMORE
Ernesto Lugaro
. Intonazione spiacevole dell'affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all'ira. Nei normali il malumore deriva da avvenimenti sgraditi, è lo strascico [...] di tutti gli altri processi psichici. Crisi meno durevoli o addirittura fugaci di malumore si hanno spesso nell'isterismo. Nell'epilessia il malumore può costituire un equivalente della crisi epilettica: s'inizia bruscamente senza motivo e ...
Leggi Tutto
BACIO, Pittore del (Kiss Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono state attribuite da J. D. Beazley un piccolo numero di opere - cinque coppe [...] . Non un'ombra di tenerezza e di passione nelle creature che si abbracciano, tutt'al più un acre sospetto di isterismo nella tensione delle piccole donne dalla testa rovesciata all'indietro, che sembra portare la scena sul piano della commedia di ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Forlì 1845 - Bologna 1916); fu per molti anni direttore della Biblioteca universitaria di Bologna e compilò anche alcune opere erudite (La vita e le opere di G. C. Croce, 1908). Sotto lo [...] fu scritto in collaborazione con C. Ricci, parodiò Rapisardi; nelle Rime di Argia Sbolenfi, 1897, fece la salace caricatura dell'isterismo allora di moda), ma non ebbe vera forza poetica. Felici pagine sono presenti nella sua raccolta di prose, fra ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi [...] to general medical problems, con O.S. English, 1943; trad. it. 1950). Tra le altre opere: Agorafobia: isterismo d'angoscia (1936); Principles of psychodynamics (1950); The structure and dynamics of the human mind (1960); Agoraphobia in the ...
Leggi Tutto
isterismo
s. m. [der. di isterico]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di isteria. 2. Nell’uso com., carattere e comportamento di persona nervosa, irritabile, di umore variabile, facile agli scatti e a manifestazioni di esasperata e incontrollata...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...