L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e l'interiorità del personaggio (Krauss 1990). E Charcot fece ampio uso della fotografia per documentare l'isteria, nella ferma convinzione che le immagini fotografiche fornissero la più precisa documentazione dello stato mentale delle sue pazienti ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] da miti e simboli.Mosse e altri storici della sua generazione furono fortemente influenzati dall'esperienza del nazismo. L'isteria di massa che travolse i Tedeschi, considerati in passato un popolo all'avanguardia della società occidentale moderna e ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] prestava così anche ad ammodernare la vecchia e logora teorizzazione medico-psichiatrica dell'inferiorità femminile, che attribuiva l'isteria a una patologia degli organi genitali femminili, anche se si continuò a lungo a curarla con l'isterectomia ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] il lessico dotandolo di materiale adatto alla comunicazione tecnico-scientifica (entrano alcol, carbonio, enfisema, fosforo, isteria, ecc.: Matarrese 1993; ➔ scienza, lingua della). Si organizza il lessico dell’economia (commercio, produzione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...]
Al di là delle sterili considerazioni che leggono a senso unico lo stretto rapporto tra Rai e Dc fino ad «una isteria ipercritica»79 di certa pubblicistica, e dello scontro tra democristiani e massoni torinesi legati alla vecchia dirigenza Eiar, che ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] autori hanno infatti spiegato lo sciamanismo artico e sibenano come l'espressione ritualizzata di una malattia mentale, specialmente dell'isteria artica. Senonché, l'‛eletto' diventa sciamano solo se è in grado di dare alle sue crisi patologiche il ...
Leggi Tutto
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
isterico
istèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo histerĭcus, gr. ὑστερικός, der. di ὑστέρα «utero»] (pl. m. -ci). – Di isterismo, provocato da isterismo: carattere i.; avere una crisi i.; sintomi i.; manifestazioni i.; paralisi isterica....