• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [54]
Biografie [42]
Temi generali [26]
Psicoterapia [16]
Psicologia generale [17]
Psicologia dell eta evolutiva [15]
Psicologia sociale [15]
Psicanalisi [15]
Psicometria [15]
Psicologia cognitiva [15]

NEVROSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVROSI (dal gr. νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol Locuzione destinata, nel linguaggio corrente, a designare quelle affezioni del sistema nervoso o di qualunque altro sistema od organo, nelle quali non [...] sia nella composizione del sangue sia nella misura con cui questo giunge ai varî organi (N. Pende). La stessa isteria, secondo questi autori, è legata a squilibrì biochimici di alcune zone del sistema nervoso che vengono identificate nelle regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVROSI (5)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Dizionario di filosofia (2009)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg 1881 Si laurea in medicina 1885-86 Studia a Parigi con J.-M. Charcot 1886 Sposa M. Bernays e apre uno studio a Vienna 1895 Pubblica con M. Breuer Studi [...] sull’isteria 1900 Esce L’interpretazione dei sogni 1901 Pubblica Psicopatologia della vita quotidiana 1905 Scrive Tre saggi sulla teoria sessuale 1908 A Salisburgo si tiene il Primo congresso internazionale di psicoanalisi 1909 Viene invitato ... Leggi Tutto

ecolalia

Enciclopedia on line

Ripetizione, a tipo automatico, di parole o di una frase udite al momento. Si osserva, come stadio normale, nello sviluppo del linguaggio infantile. Come disturbo di natura neuropsichiatrica può essere [...] osservata nelle afasie, nelle demenze presenili e senili, nella catatonia e nell’isteria; nel caso più frequente, il malato, invece di rispondere a una qualsiasi domanda, ripete le stesse parole dell’interrogante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: CATATONIA – ISTERIA – DEMENZE – AFASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolalia (1)
Mostra Tutti

ecolalia

Dizionario di Medicina (2010)

ecolalia Ripetizione, in modo automatico, di parole o di una frase udite al momento. Si osserva, come stadio normale, nello sviluppo del linguaggio infantile. Come disturbo di natura neuropsichiatrica [...] l’e. può essere osservata nelle afasie, nelle demenze presenili e senili, nella catatonia e nell’isteria; nel caso più frequente, il malato, invece di rispondere a una qualsiasi domanda, ripete le stesse parole dell’interrogante. ... Leggi Tutto

PAROSMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROSMIA (dal gr. παρά "presso" e ὀσμή "olfatto") Virgilio Ducceschi Rara forma di lesione del senso dell'olfatto (v.), per cui un odore è percepito erroneamente o scambiato per un'altro; per essa un [...] odore piacevole può divenire ripugnante o viceversa. Si osserva di solito nei malati d'isteria. ... Leggi Tutto

fachirismo

Dizionario di Medicina (2010)

fachirismo Tendenza a compiere atti analoghi a quelli caratteristici dei fachiri; nel caso più frequente, a presentare stati di catalessi o a subire, senza dimostrare sofferenze, azioni traumatizzanti [...] (trafitture con chiodi, con oggetti taglienti, ecc.) che di norma provocano vivo dolore. Fenomeni di f. sono descritti nell’ambito dell’isteria. ... Leggi Tutto

convulsione

Enciclopedia on line

Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche [...] quando contrazione e rilasciamento si alternano, spesso sono tonico-cloniche. Sono caratteristiche dell’epilessia e dell’isteria. La presentazione cambia in rapporto alla natura della sindrome in cui esplode. Frequenti nell’infanzia come espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SINTOMATICHE – SPASMOFILIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convulsione (3)
Mostra Tutti

Crouzon, Octave

Enciclopedia on line

Medico e neurologo francese (Parigi 1874 - ivi 1938); insegnò (1908-12) alla scuola per infermiere della Salpêtrière dove fu anche dal 1919 in qualità di medico. Nel 1937 divenne titolare della cattedra [...] di assistenza medico-sociale all'univ. di Parigi. Studiò in partic. le malattie nervose ereditarie, atassie, reumatismi cronici ereditarî, paralisi alterne, isteria, epilessia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REUMATISMI – EPILESSIA – NEUROLOGO – ISTERIA – PARIGI

Crouzon, Octave

Dizionario di Medicina (2010)

Crouzon, Octave Medico e neurologo francese (Parigi 1874 - ivi 1938). Insegnò (1908-12) alla scuola per infermiere della Salpêtrière, dove fu anche dal 1919 in qualità di medico. Fu prof. (1937) di assistenza [...] all’univ. di Parigi. Studiò in partic. le malattie nervose ereditarie, atassie, reumatismi cronici ereditari, paralisi alterne, isteria, epilessia. Malattia di C. o disostosi cranio-facciale: malformazioni multiple del cranio con aumentata distanza ... Leggi Tutto

Possessione

Universo del Corpo (2000)

Possessione Cecilia Pennacini Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] deficienze nutrizionali che frequentemente caratterizzano la condizione femminile e la tendenza a cadere preda di crisi di tipo isterico (Kehoe-Giletti 1981). La scarsità di risorse alimentari, unita a regole suntuarie che spesso vietano alle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZE PSICOTROPE – APPARATO MUSCOLARE – AFRICA OCCIDENTALE – CARENZA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Possessione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
istèrico
isterico istèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo histerĭcus, gr. ὑστερικός, der. di ὑστέρα «utero»] (pl. m. -ci). – Di isterismo, provocato da isterismo: carattere i.; avere una crisi i.; sintomi i.; manifestazioni i.; paralisi isterica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali