• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [54]
Biografie [42]
Temi generali [26]
Psicoterapia [16]
Psicologia generale [17]
Psicologia dell eta evolutiva [15]
Psicologia sociale [15]
Psicanalisi [15]
Psicometria [15]
Psicologia cognitiva [15]

Babiński, Józef

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra polacco (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di ricerche cliniche nel campo della neurologia e della psichiatria (patogenesi dell'isteria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – POLACCO – PARIGI

cleptomania

Dizionario di Medicina (2010)

cleptomania Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento maniacale), in assetti anomali delle pulsioni e nell’isteria. [...] I movimenti psicopatologici sono quindi dell’ordine più diverso: è caratteristico che esulino dall’impulso a rubare considerazioni sul valore dell’oggetto da rubare ... Leggi Tutto

singhiozzo

Enciclopedia on line

singhiozzo Fenomeno respiratorio complesso e transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Le cause del s. sono numerose: [...] isteria (s. isterico), malattie del sistema nervoso (per es. meningiti), irritazione del nervo frenico per malattie toraciche (sindromi mediastiniche) o per affezioni degli organi sottodiaframmatici (stomaco, peritoneo ecc.). Contrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO – DIAFRAMMA – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singhiozzo (3)
Mostra Tutti

ipergeusia

Dizionario di Medicina (2010)

ipergeusia Ipereccitabilità gustativa, per la quale il soggetto percepisce sapori anche con soluzioni diluitissime di sostanze saporose. Può essere dovuto a malattie ormonali (per es., morbo di Basedow), [...] o psichiatriche (isteria, nevrosi). ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg in Moravia 1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna 1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria 1899 Esce il saggio [...] su L’interpretazione dei sogni 1905 In Tre saggi sulla teoria sessuale descrive lo sviluppo della sessualità infantile 1905-15 Pubblica cinque fondamentali casi clinici 1912-13 Pubblica i suoi studi sulla ... Leggi Tutto

epitimia

Enciclopedia on line

Meccanismo psichico semicosciente che sfocia in uno stato di malattia o di menomazione, in rapporto con l’elaborazione di particolari avvenimenti ricchi di carica emotiva. Sono manifestazioni epitimiche [...] alcuni disturbi dell’isteria, quali convulsioni, paralisi, amnesie ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: CONVULSIONI – ISTERIA

Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix

Dizionario di Medicina (2010)

Babinski, Joseph-Jules-François-Félix Neuropsichiatra francese (Parigi 1857 - ivi 1932); aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière, autore di notevoli ricerche cliniche nel campo della neurologia e della [...] psichiatria (patogenesi dell’isteria). Sindrome di B.-Frölich: sindrome adiposo-genitale, con obesità e ridotto sviluppo delle gonadi, dovuta a lesioni dell’ipotalamo. Sindrome di B.-Froment: disturbi fisiopatici (comparsa di parestesie, contratture, ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO DI BABINSKI – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – IPOTALAMO – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinski, Joseph-Jules-Francois-Felix (1)
Mostra Tutti

OVARIALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore") Giovanni MINGAZZINI Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente [...] provocando il dolore. Oltre a questa ovarialgia provocata ne esiste una spontanea, che spesso fa parte dell'aura isterica, cioè di quell'insieme di sintomi che precedono immediatamente l'inizio delle crisi. Eccezionalmente l'ovarialgia compare a ... Leggi Tutto

iperacusia

Dizionario di Medicina (2010)

iperacusia Aumento della sensibilità uditiva, per lo più in rapporto con una condizione irritativa del nervo cocleare, con stati tossici, con lesioni del nervo facciale o del trigemino; come fenomeno [...] soggettivo l’i. si può osservare nell’isteria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperacusia (2)
Mostra Tutti

trisma

Enciclopedia on line

In medicina, serramento delle mascelle dovuto a spasmo dei muscoli masticatori; può comparire come disturbo motorio del nervo trigemino nel tetano o come espressione di fenomeni infiammatori locali. Di [...] diversa origine è il t. che può osservarsi nell’isteria (t. isterico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVO TRIGEMINO – ISTERIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trisma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
istèrico
isterico istèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo histerĭcus, gr. ὑστερικός, der. di ὑστέρα «utero»] (pl. m. -ci). – Di isterismo, provocato da isterismo: carattere i.; avere una crisi i.; sintomi i.; manifestazioni i.; paralisi isterica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali