La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (propano, freon e altri) e in essa agisce un campo magnetico con induzione di 2 T, generato da bobine percorse da una ritorna opaco, segnalando in questo modo una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori eseguiranno un esperimento analogo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di ampliamento del CERN II è legato ai miglioramenti che si riuscirà ad apportare alle proprietà di isteresi di questi magneti.
Il flusso magnetico contenuto all'interno di un anello superconduttore C è quantizzato secondo la (22). Interrompendo l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di il filo sottoposto a torsione è soggetto alla cosiddetta 'isteresi elastica', un fenomeno, questo, scoperto negli anni ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] 2), γ la costante di smorzamento (che corrisponde a T2-1 nella risonanza magnetica), ω0 la frequenza di ciascun modo del campo (v. sotto), E( : ciò significa che si hanno effetti di bistabilità o di isteresi (v. Szöke e altri, 1969; v. Bonifacio e ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss; H è il campo magnetico), nonché da un'isteresi e da una rimanenza (magnetica), cioè una magnetizzazione persistente allo scomparire del campo esterno. La fig. 12 mostra schematicamente l ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] ), le pinze ottiche od OT (Optical tweezers) e le pinze magnetiche o MT (Magnetic tweezers). Esistono anche tecniche a sonda di biomembrana in forza ripiegamento/allungamento è la presenza di isteresi: il valore medio della forza alla quale la ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] situazione in cui, per campi relativ. intensi, non si ha più isteresi ferroelettrica (v. ferroelettricità: II 556 Fig. 1.1.1). la situazione nella quale l'intensità di un campo magnetico agente su un materiale ferro- o ferrimagnetico è ...
Leggi Tutto
ferroelettricita
ferroelettricità [Formato sul mod. di ferromagnetismo, sostituendo elettricità a magnetismo, alludendo all'isteresi nella f., analoga a quella nel ferromagnetismo] [EMG] [FSD] L'insieme [...] più peculiare delle quali è quella di polarizzarsi con isteresi sotto l'azione di un campo elettrico; conseguentemente, materiali ferromagnetici per quanto riguarda la polarizzabilità magnetica: v. ferroelettricità e ferroelettricità, applicazioni ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ancora m1 dell'elettromagnete non è rigida, ma è molleggiante nel campo magnetico. In m2 si ha la punta di registrazione, che è unita all rispetto all'acciaio delle punte normali (mancanza d'isteresi).
La riproduzione grammofonica è sempre più o meno ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] raggiungersi del limite elastico, si hanno modificazioni delle proprietà magnetiche e un diverso modo di comportarsi all'attacco col Si ottiene allora una figura, che ricorda i diagrammi d'isteresi e che dà preziose indicazioni per i carichi a cui i ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...