isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresimagnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] capi della bobina d e quindi al valore dell'induzione magnetica B in c: sullo schermo dell'oscilloscopio si forma così ), cioè il ciclo di isteresi, del materiale in esame. Per evitare che oltre all'effetto di isteresi si riveli anche quello connesso ...
Leggi Tutto
Ewing Sir James Alfred
Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] interagiscono tra loro oltre che con il campo magnetico esterno, essi oppongono una certa resistenza a riorientarsi se s'inverte il campo, cosicché il modello di E. offre anche una rudimentale dimostrazione del fenomeno dell'isteresimagnetica. ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte [agg. Part. pres. di rimanere, der. del lat. remanere "restare", comp. di re- intensivo e manere "restare"] [LSF] Sinon. di residuo in espressioni quali, per es., magnetizzazione [...] r. per indicare, nel fenomeno dell'isteresimagnetica, la magnetizzazione o l'induzione presenti quando, dopo (analogamente, polarizzazione dielettrica r. per un materiale ferroelettrico e deformazione r. per un materiale con isteresi elastica). ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite [...] di energia esclusive dei materiali f., cioè quelle che avvengono per isteresimagnetica: v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [FSD] Vetro f.: v. ferromagnetismo: II 567 c. ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] dissipazione di energia per effetto Joule. Le perdite di energia che si riscontrano sono la somma di quelle propriamente magnetiche, cioè per isteresi (che sono proporzionali alla frequenza della corrente, supposta sinusoidale, e all’area del ciclo d ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] strumento; di più, in tal caso, per l'isteresi delle sue armature di ferro dolce, le indicazioni dello strumento posti generalmente uno vicino all'altro. Supponendo che i due magneti siano eccitati da due correnti alternate I1 e I2 di uguale ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , con frequenza doppia di quella delle correnti derivate, dando origine a correnti parassite, e perdite per isteresi nell'ossatura magnetica; per l'altra risultano, in conseguenza delle cadute ohmiche e reattive, più o meno fortemente squilibrate ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] dei nuclei di trasformatori. Per questo scopo occorrono acciai i quali abbiano elevata permeabilità magnetica e presentino basse perdite per isteresi e per correnti parassite. Tutte queste proprietà sono possedute in misura elevata dagli acciai ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ma anche di quelli precedenti (fenomeno dell'isteresi). In un mezzo isotropo e semplice come l'unità di resistenza elettrica è l'ohm, l'unità di polo magnetico, coincidente con quella di flusso magnetico è il weber (= volt-secondo), l'1mità di f. m. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] è quello di un corpo nel quale non avvengano fenomeni elettrici, magnetici, ecc. o variazioni di forza viva visibili, e l'energia purissimi e ai casi di vero equilibrio, abbiamo fenomeni di isteresi, i quali mostrano che lo stato di un solido in ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...