• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [427]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

Matrimonio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matrimonio Alessandra De Rose Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] netto calo, una quota crescente di queste nuove famiglie si fonda su una convivenza. Nel biennio 2002-03 le famiglie ricostituite rilevate dall'ISTAT sono state 697.000 (pari al 4,8% del totale delle coppie), di cui 397.000 originate da un nuovo m. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONE ITALIANA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e rese pubbliche molto frequentemente dagli istituti nazionali e internazionali di statistica (quello italiano è noto come ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica). Per esempio, in Italia il reddito nazionale è disponibile con frequenza trimestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] ,7% delle famiglie residenti, il 13,2% dell'intera popolazione, il 5,2% in più rispetto al valore dell'anno precedente (Istat 2005). Nel 2004 le retribuzioni hanno registrato un incremento medio del 2,9% rispetto al 2003, con differenze sensibili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] il 1964 (circa 1.016.000 di nuovi nati). Successivamente si è assistito a un progressivo decremento delle nascite. Secondo i dati ISTAT, nel 1996 sono nati vivi 525.640 bambini, nel 1997 540.048 e nel 1998 523.843. Il quoziente di natalità (rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] ), esso è costantemente in crescita e al gennaio 2021 ha raggiunto la cifra di 5.013.215 cittadini stranieri immigrati (dati Istat); d’altro canto l’Italia si colloca, insieme alla Spagna e dopo la Germania, ai primi posti quanto a incremento annuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mondiale, Roma 1995. I musei in Italia: punti critici, responsabilità, proposte, a cura del Centro Studi TCI, Milano 1995. ISTAT, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari. Dicembre 1992, Roma 1995. T. Alibrandi, P.G. Ferri, I beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] nella classificazione del 1980; la rilevazione è però parziale e va quindi integrata per giungere a una stima complessiva. Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono 2.800.000 le persone con disabilità in Italia. Il numero sale a 4.400.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

MORTALITÀ INFANTILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTALITÀ INFANTILE Marcello Natale Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] livelli e caratteristiche della mortalità infantile in Italia: analisi critica dell'informazione e proposte di miglioramento, ISTAT, Collana di informazione, vii, 4 (1983); United Nations, Consequences of mortality trends and differentials, New York ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – GIAPPONE – CAMPANIA – NEW YORK – SICILIA

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'editoria sono forniti in modo accurato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati dall'ISTAT, che cura anche particolari statistiche sulla fruizione museale. Il problema della esigua disponibilità, e in alcuni casi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sono morti e 898 mila si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi erano mai stati così tanti lavoratori e così tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali