Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (una cifra più che doppia rispetto a quella rilevata nel censimento del 1991: v. Natale, 1990; v. CENSIS, 1993; v. ISTAT, 1994; v. ISMU, 1995).
Nel nostro paese più dell'80% degli immigrati censiti è stanziato nell'area centro-settentrionale, e il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sulla salute della popolazione, incidendo negativamente anche sullo sviluppo turistico. Da un'indagine dell'ISTAT del 1987 (è l'ultima compiuta dall'ISTAT in materia; la pubblicazione delle nuove rilevazioni è prevista nel corso del 2001) risultava ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti critici, responsabilità, proposte, a cura del Centro Studi TCI, Milano 1995.
ISTAT, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari. Dicembre 1992, Roma 1995.
T. Alibrandi, P.G. Ferri, I beni ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] dalla cosiddetta contingenza, secondo criteri stabiliti negli accordi di funzionamento della scala mobile.
Bibl.: Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Numeri indici dei prezzi, Base 1970 = 100; Indice dei prezzi all'ingrosso; Indice dei prezzi al ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] studi, Milano; FAO, Production Yearbook, Roma; id., Trade Yearbook, ivi; id., The state of food and agriculture, ivi; ISTAT, Annuario di statistica agraria, ivi; Annuario del commercio con l'estero, ivi; INEA, Annuario dell'agricoltura italiana, ivi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] .
Horowitz, D. (a cura di), Marx and modern economics, London 1968 (tr. it.: Marx, Keynes e i neomarxisti, Torino 1971).
ISTAT, Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'Italia dal 1861 al 1956, Roma 1957.
Johnson, H. G., Teoria e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1.188 milioni, ma poi non riuscirono ad andare oltre una difesa strenua del limite dei 1.000 milioni (v. ISTAT, 1958, p. 152).
2. Protezionismo, industrializzazione e questione meridionale
Di fronte a questa situazione non c'erano margini molto ampi ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] indici del costo della vita, Roma 1947 (appendice al fascicolo dell'agosto-settembre 1947 del Bollettino dei prezzi dell'Istat); Istituto centrale di statistica, Norme per la rilevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'editoria sono forniti in modo accurato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati dall'ISTAT, che cura anche particolari statistiche sulla fruizione museale.
Il problema della esigua disponibilità, e in alcuni casi della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] da parte delle attività produttive di un dato sistema economico in un dato momento. Secondo le definizioni adottate dall’ISTAT, che corrispondono a quelle raccomandate dagli Enti internazionali, l’aggregato occupati comprende sia le persone in età di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...