Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] alla Camera, Tommaso Foti, il 6 giugno 2024 («Anche oggi a zittire il chiacchiericcio sterile delle opposizioni arrivano i dati Istat»); poi il Ministro Alessandro Giuli, il 24 ottobre 2024 («Ma non c’è nessun caso Giuli, è ampiamente sopravvalutato ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa in una bolla di filtraggio piena di creator meridionali, capita spesso di notare commenti che spostano l’attenzione dai contenuti dei loro video all’accento di chi nei video parla, o meglio agli ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] non italiana è di 915 mila, quasi l’11,2% del totale della popolazione scolastica (p. 2).Il rapporto Istat L’uso della lingua italiana, dei dialetti e delle lingue straniere consegna una immagine delle abitudini linguistiche degli abitanti in Italia ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] da contraltare quello di singletudine proposto, solo ironicamente purtroppo, dalla pagina Sapore di male in un Paese fatto di dati Istat che rilevano più del 30% di “famiglie unipersonali” – proprio non vogliamo dare un nome a quello che famiglia non ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] politica. Di fronte ai collage di Balestrini, ad esempio, saremmo tentati di ridurre l’analisi a un Istat di rimandi, dal gastroalimentare alla fisica quantistica. Berisso, invece, sbroglia storicamente ogni riferimento, con un evidente piacere ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] dall’Albania, cominciate nei primi anni Novanta del Novecento, hanno portato, al 1° gennaio 2023, oltre 400.000 (dato ISTAT) donne e uomini albanesi in Italia, spesso molto attivi e ben inseriti, specialmente in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, e ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] e nuovi abitanti arriveranno nel quartiere, dando una nuova composizione sociale più eterogenea». Secondo il Report dell’Istat Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente - anno 2021, uscito il 9 febbraio 2023, sono «in ripresa ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] rapporto tra persone in età da lavoro e persone non ancora o non più impiegabili, come dimostra uno studio aggiornato dell’Istat, che evidenzia come «non potremo fare a meno di nuova immigrazione» (p. 8).Il ragionamento procede fluido per 16 brevi ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di Torino, paesino medievale (Osasch in piemontese, osaschese l’etnonimo) che contava 944 abitanti all’ultimo censimento Istat. L’Osasco brasiliana ne ha invece oltre 713 mila (dato dell’Instituto Brasileiro de Geografía e Estatística), quinta ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nelle attestazioni sempre più sporadiche che caratterizzano il nuovo millennio (2000, 2001, 2004, 2005, 2019 nella fonte ISTAT).Analogamente condannato all’estinzione è il nome Perpetua, la cui valenza augurale e spirituale, mutuata dalla latinità ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione generale di statistica (creata nel 1923)...
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, istituito con la l. 1162/1926, la quale...