Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] spostata verso le classi più giovani), sia in tema di aspirazioni e titoli di studio.
Le indagini speciali intraprese dall'ISTAT confermano, infatti, che i disoccupati, in senso stretto, appartengono in prevalenza alle età centrali (ossia tra i 20 e ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] ), esso è costantemente in crescita e al gennaio 2021 ha raggiunto la cifra di 5.013.215 cittadini stranieri immigrati (dati Istat); d’altro canto l’Italia si colloca, insieme alla Spagna e dopo la Germania, ai primi posti quanto a incremento annuo ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di alcuni dei meccanismi istituzionali previsti dal decreto legislativo.
La ricognizione
I dati recentemente diffusi dall’Istat mostrano una evidente difficoltà del nostro sistema di sicurezza sociale nel combattere efficacemente la povertà e l ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] conoscenza (ricerca e sviluppo; formazione avanzata), sui quali scontiamo un persistente gap nei confronti degli altri Paesi europei (ISTAT, Rapporto annuale 2012, 2012, p. 180).
Bastano pochi dati per rendere l’idea. La spesa nazionale per ricerca ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] valore del 15,5%, che, a un successivo monitoraggio del 2005 a opera dello stesso Istituto, risultava sceso a 13,6% (ISTAT 2007). Stando a questi dati, quindi, il nostro Paese non solo si collocherebbe all’ultimo posto tra le nazioni occidentali più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] 2% delle spese per il personale (533.000 occupati). Il fatturato delle imprese pubbliche industriali sommò, sempre nel 1972 (indagine ISTAT), a 6834 miliardi di lire, di cui quasi due terzi nelle i. manifatturiere e quasi un terzo nelle i. elettriche ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] generale dal 1947 al 1968.
In quegli anni la statistica italiana, tuttavia, e con essa la statistica ufficiale dell’ISTAT diretto da Gini, privilegiava la demografia. Statistica e demografia si andarono pertanto affermando, negli anni tra le due ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] dell’economia sommersa si colloca – con riferimento al 2008 – all’interno di un range variabile tra 255 e 275 miliardi di euro (ISTAT 2011, p. 11), incidendo pertanto su una quota del PIL che raggiunge il 17,5%, secondo l’ipotesi massima, e il 16 ...
Leggi Tutto
generazione boomerang
(Generazione Boomerang), loc. s.le f. inv. I giovani costretti economicamente a fare ritorno nelle loro famiglie d’origine.
• Negli Usa li chiamano «generazione boomerang»: i giovani [...] che prova a spiccare il volo ma deve rientrare a terra, diventano numeri nell’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, che ha elaborato i dati Istat: sono 6.964 milioni i giovani italiani tra i 18 e i 34 anni che nel 2012 vivono almeno con un genitore ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] datore di lavoro, di corrispondere la rivalutazione monetaria dovuta, ai sensi dell’art. 429, co. 3, c.p.c., in base agli indici ISTAT, e gli interessi calcolati in base al tasso legale. Con l’art. 22, co. 36, della l. n. 724/1994 era stato previsto ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...