• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa [...] livello del benessere. • L’acronimo Bes sta per benessere equo e sostenibile. Si tratta di un nuovo indicatore creato da Cnel e Istat per misurare il benessere di un Paese (Rita Querzé, Corriere della sera, 17 aprile 2015, p. 2). Buona scuola loc. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – LUCIA ANNUNZIATA – EDUARDO GALEANO – BANCHE CENTRALI

cambiaverso

NEOLOGISMI (2018)

cambiaverso s. m. e agg. inv. Cambiamento di volontà politica impresso dal governo di Matteo Renzi (2014-2016); a esso relativo. • Il cambiaverso dell’economia italiana è scritto nei numeri del Def, [...] inserito per legge in Costituzione, ma senza tetti all’aumento delle spese e delle entrate) è una formula «tira e molla». L’Istat certifica: in Italia, alla fine del 2014, si continuavano a pagare troppe tasse a fronte di troppe spese. Un modello di ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – MATTEO RENZI – ITALIA – ENAV – UE

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] . L’importo gode ogni anno di una rivalutazione in relazione all’aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT. Dopo 8 anni consecutivi di servizio il lavoratore ha la possibilità di chiedere al datore di lavoro un anticipo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] primo decennio del nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti nazionali dell'ISTAT la quota in termini di occupati è passata tra l'anno 1992 e l'anno 2005 dal 7% al 4% nell'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

POVERTÀ E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POVERTÀ E IMPOVERIMENTO Stefania Schipani In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] reexamined, New York-Oxford 1992 (trad. it Bologna 1992, 20102); Istat, Reddito e condizioni di vita, Roma 2014; Caritas, Terzo Rapporto su 20sopra%202013.pdf?_ga=1.127116237.1783276732.1440145486; Istat, Noi Italia, Roma 2015, http://noi-italia2015 ... Leggi Tutto
TAGS: SAVE THE CHILDREN – DESERTIFICAZIONE – UNIONE EUROPEA – CAPITALE UMANO – DEBITI SOVRANI

millennial

NEOLOGISMI (2018)

(Millennial), s. m. e f. pl. e agg. Le persone nate tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. • «Certo che Internet sta ricablandoci il cervello ‒ replica il “Guardian” [...] i genitori. È la generazione dei cosiddetti «millennials» e forse anche quella più giovane costantemente connessa, che l’Istat chiama «delle reti». Niente ascensore sociale per loro. Negli anni l’eccesso di spesa pensionistica ha avvantaggiato gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FACEBOOK – INGL

inverno demografico

NEOLOGISMI (2018)

loc. s.le m. Aumento dell’età media di una popolazione. • In Italia al pareggio dei 2 figli per donna ci siamo arrivati nel 2000, mentre l’inverno demografico in Europa è iniziato negi anni ’90: anche [...] se giovane e residente nelle regioni meridionali. È una lunga serie di segni «meno», l’ultimo rapporto dell’Istat sugli indicatori demografici nazionali 2016, diffuso ieri dall’Istituto di statistica. (Paolo Ferrario, Avvenire, 7 marzo 2017, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – POLONIA – ITALIA – EUROPA – ISTAT

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] in Lezioni di diritto dell’ambiente, a cura di R. Rota, Roma 2010, 20122; G. Galati, Cent’anni di radar, Roma 2012; ISTAT, L’Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861-2010, Roma 2012; T. Piketty, Le capital au XXIe siècle, Paris 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] per ogni territorio un profilo caratteristico, la resilienza, le patologie o altro ancora. Si può far riferimento ai dati ISTAT, a quelli prodotti da organizzazioni come Legambiente, ad altri di origine accademica, dal CNR ai report specialistici, e ... Leggi Tutto

VINCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Felice Manfredi Alberti VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] del Consiglio superiore di statistica dal 1949 al 1989, in Annali di statistica, s. 10, 1994, vol. 3, passim; G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, s. 10, 1996, vol. 8, pp. 310, 312 s ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MATEMATICA FINANZIARIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali