• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

fiducia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiducia Giuseppe Smargiassi Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza (➔), riguardante un comportamento prevedibile e favorevole messo in atto da singoli individui, gruppi, istituzioni o sistemi [...] . Indagine sul clima di fiducia di consumatori e imprese L’ISAE e, a partire dal gennaio 2011, l’ISTAT svolgono un’inchiesta congiunturale su base mensile per misurare, mediante l’utilizzo di specifici indicatori anticipatori, l’aspettativa positiva ... Leggi Tutto

commercio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercio Attività di scambio di beni economici con altri beni economici o con denaro, allo scopo di soddisfare determinati bisogni. Il trasferimento dei beni può avvenire direttamente dal produttore [...] 000 addetti. Quello all’ingrosso a fine 2009 comprendeva più di 400.000 imprese e circa 1.200.000 addetti. Nel comparto del c. all’ingrosso la quota che tratta beni alimentari di consumo era pari al 38,0% e nel c. al dettaglio al 32,5% (fonte ISTAT). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] 5%. In questo quadro, gli investimenti in costruzioni sono diminuiti del 32% tra il 2008 e il 2014. Con un indice ISTAT della produzione nelle costruzioni che ha segnato nei primi nove mesi del 2014 una successiva flessione del 3,1% nel confronto con ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] collegano lo sviluppo a conoscenza e a capacità di lettura» (Megna 2014, p. 48). I dati sull’accesso a Internet (http://dati.istat.it/), pur essendo fra i più bassi d’Europa, sono comunque in grande crescita: nel 2001 si collegava tutti i giorni il 7 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL NEW YORK TIMES – USER GENERATED CONTENT – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA

L'inserimento degli immigrati sul territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'inserimento degli immigrati sul territorio Maurizio Ambrosini Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Ministero del Lavoro 2013). Questi dati sono ancora più significativi se si pone attenzione al fatto che le rilevazioni dell’ISTAT non considerano i lavoratori stagionali. Il dato ministeriale di 2,3 milioni di occupati di origine immigrata va quindi ... Leggi Tutto

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] infatti la storica spaccatura Nord-Sud (su un totale di 6417 biblioteche, solo 1194 si trovano nel Mezzogiorno; ISTAT, Annuario statistico italiano, 2013). Più in specifico, vengono qui individuate e descritte le principali tendenze nel funzionamento ... Leggi Tutto

Tempo libero

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tempo libero Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] e gli hobbies. Vediamo ora come si presenta la situazione italiana facendo riferimento alle rilevazioni campionarie dell'ISTAT (sviluppatesi, in modo sistematico, soprattutto nell'ultimo decennio), che rappresentano le fonti principali e più complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] delle Regioni a statuto speciale (RSS) per le quali le compartecipazioni al gettito dei tributi erariali – che l’ISTAT, nel proprio conto delle Amministrazioni locali, considera come entrate proprie delle regioni – è opportuno siano considerate come ... Leggi Tutto

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] ), delle istituzioni locali (valori rilevati tra il 2012 e il 2013). Anche questi dati provengono dalle indagini Multiscopo dell’ISTAT (Aspetti della vita quotidiana) e contano su un campione di oltre 140.000 individui per l’arco temporale 2011-2013 ... Leggi Tutto

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] (nessun dato specifico sugli IM). E dall’indagine del 2006 sull’Uso dei media e del cellulare in Italia (www.istat.it/dati/catalogo/20080429_00/testointegrale20080429.pdf) risultava che tra gli utenti del telefono cellulare – il 77,4% delle persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali