• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [921]
Arti visive [278]
Biografie [228]
Archeologia [211]
Storia [137]
Geografia [56]
Letteratura [66]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [54]
Asia [47]
Sport [37]

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul, assieme ad un rilievo votivo a forma di naìskos, che riproduce il medesimo tipo, forse come Cibele. Non sappiamo se appartenevano a ... Leggi Tutto

MENAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENAS (Μήνας) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua di Alessandro [...] Magno proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandro iii di macedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. ... Leggi Tutto

Holzmeister, Clemens

Enciclopedia on line

Architetto (Fulpmes, Tirolo, 1886 - Hallein 1983). Allievo e poi assistente di M. Ferstel, lavorò specialmente in Germania e in Austria, dove progettò, con gusto eclettico, numerosi edifici civili e religiosi; [...] in Turchia (1930-49) costruì, tra l'altro, la residenza del capo dello stato ad Ankara e sedi di ministeri a Istanbul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – GERMANIA – AUSTRIA – TURCHIA – ANKARA

Canònica, Pietro

Enciclopedia on line

Canònica, Pietro Scultore italiano (Moncalieri 1869 - Roma 1959). Allievo di O. Tabacchi all'Accademia Albertina; fu premiato al Salon di Parigi nel 1893 e da allora ebbe gran successo. Autore di numerosi ritratti e di [...] monumenti (a papa Benedetto XV in S. Pietro a Roma; al Cavalleggere e all'Artigliere a Torino, di Khair-ad-dīn Barbarossa a Istanbul, ecc.). Fu anche autore di melodrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canònica, Pietro (3)
Mostra Tutti

D'Arónco, Raimondo

Enciclopedia on line

D'Arónco, Raimondo Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] di A. Rigotti. Da ricordare, sempre a Torino, la sua casa in via Petrarca (1906) e, tra le opere a Istanbul, casa Botter sull'Istiklal Caddesi (1901), la residenza del ministro turco Memduh Pasa ad Arnavutköy (1903), il complesso con fontana, tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARCENTO – ISTANBUL – PETRARCA – MESSINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Arónco, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Barry, Sir Charles, senior

Enciclopedia on line

Barry, Sir Charles, senior Architetto (Londra 1795 - ivi 1860), massimo rappresentante in Inghilterra degli stili storici; opere in stile neo-rinascimentale d'ispirazione italiana: Traveller's Club (1829) e Reform Club (1838) in [...] e molte imitazioni; Royal institution of fine arts (1824-35) e Athenaeum (1836-39) a Manchester; ambasciata inglese a Istanbul (1845). Di un gotico accademico è la sua opera più celebre e impegnativa: il Parlamento a Londra (1840-60), tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MANCHESTER – ISTANBUL – HALIFAX – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barry, Sir Charles, senior (1)
Mostra Tutti

Levni

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore turco (n. Edirne). Fu il principale artista turco del sec. 18º, notevole per il vivace realismo delle sue raffigurazioni e per la grandiosità monumentale delle sue composizioni, nelle [...] del sultano Ahmed III (1703-30), del quale eseguì un attentissimo ritratto (museo Topkapı Saryı a İstanbul). Numerosi altri suoi ritratti, concepiti come miniature isolate, costituiscono una diretta e avvincente testimonianza delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AHMED III – EDIRNE

ḥammà´m

Enciclopedia on line

ḥammà´m Edificio dei bagni pubblici, tipico dell’architettura islamica; originariamente di uso cultuale, è talvolta annesso alla moschea (v. fig.). Deriva la sua struttura dalle terme romane: un’entrata, [...] adibita a spogliatoio (mushallaḥ), conduce ad altre sale sempre più riscaldate e umidificate (ḥ. del castello di Quṣayr ‛Amrā in Giordania, 712-715; di ‛Amr a Fusṭāt; di Baṣa; di Damasco, Aleppo, Baghdad, Fez, Istanbul). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: TERME ROMANE – MOSCHEA

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] 'una dall'altra.Nella cinta si aprivano alcune posterule e quattro porte principali, tre delle quali conservate: a N la porta d'Istanbul, a E la porta di Lefke e a S la porta di Yenişehir; quella occidentale è invece quasi completamente rasa al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

POLIAKOFF, Serge

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej) Giovanna Casadei Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] della rivoluzione, si guadagnerà da vivere in periodi d'incertezza. Giunge a Parigi nel 1923, dopo aver soggiornato a Istanbul, Sofia, Belgrado, Varsavia, Vienna, Berlino; e, a Parigi, comincia a dedicarsi alla pittura: frequenta l'Académie Frochot e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – VARSAVIA – BELGRADO – MENTONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIAKOFF, Serge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali