PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] eseguì alcune importanti esercitazioni e una crociera lungo le coste della Tripolitania e della Cirenaica, e svolse una missione a Istanbul.
Il 1° marzo 1903 divenne per circa quattro mesi e mezzo comandante in capo del primo dipartimento marittimo e ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] il 22 luglio 1849 sulla nave francese "Scamandre", che toccò in rapida successione i porti di Napoli, La Valletta, Atene e Istanbul. Il 18 agosto il L. giunse infine a Marsiglia, e, pochi giorni dopo, a Nizza.
Qui, mentre si apprestava a recarsi ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] sul conflitto con l'Impero ottomano: il D. raccoglieva informazioni da spie e mercanti provenienti soprattutto da Istanbul. Nel 1621 la situazione precipitò: l'esercito turco si avvicinava, mentre la situazione interna era estremamente tesa ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] per un certo periodo collaborò al Mondo. Ai primi degli anni Trenta, ottenuto finalmente il permesso di espatriare, fu corrispondente da Istanbul dell'agenzia di stampa Stefani. Qui rimase anche nell'immediato dopoguerra.
Il D. morì a Roma il 1° apr ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di sangue" contratto con una giovinetta appartenente a una tribù balcanica. Da questa si staccherà nel 1886, partendo per Istanbul, ove svolse alcune missioni per il conte L. Corti, diplomatico in quella capitale, responsabile italiano per l'area ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] al servizio diplomatico della S. Sede (Lanfranchi, 1997, p. 25). Nel settembre successivo venne quindi inviato a Istanbul, quale addetto della delegazione apostolica in Turchia (ne diventerà segretario nel 1932), retta da mons. Carlo Margotti. L ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] da una conferenza del B., in cui si sosteneva che il fascismo non costituiva una completa cesura con il liberalismo (Istanbul, 30 marzo), per attaccarlo. La polemica ebbe una qualche risonanza e fu portata a conoscenza di Mussolini, che però non ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] mio? non harò piui el modo et la fortuna non applaude sempre". Non c'è motivo - visto che la fortuna a Istanbul sta applaudendo fragorosamente e al di là di ogni aspettativa - di voltarle le spalle per reinventarsi la vita, senza il "fondamento ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] austro-ungarico di un progetto ferroviario balcanico, argomento cui era molto sensibile. Viaggiò appunto sulla nuova ferrovia Istanbul-Salonicco e di qui raggiunse Monastir, dove poté meglio constatare il fallimento delle riforme volute dalle Potenze ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] la città fino alla caduta di Buda, il 3 febbraio 1945. Soltanto nel maggio 1945 Perlasca riuscì a partire e, via Istanbul, giunse in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...