Gül, Abdullah. – Uomo politico turco (n. Kayseri 1950). Laureato in economia all’univ. di Istanbul (1974), ha conseguito un dottorato presso la stessa università (1983). Nel 1991 è stato eletto al parlamento [...] tra le fila del Refah Partisi (Partito del benessere). Nel 2001, alla dissoluzione del Fazilet Partisi (Partito della virtù), ha aderito all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Partito per la giustizia e lo sviluppo). ...
Leggi Tutto
Teologo ortodosso (Pietroburgo 1901 - Parigi 1970). In esilio dopo la rivoluzione russa, lavorò a Istanbul come tassista, poi a Parigi nella Citroën. Laureatosi in teologia (1928), insegnò negli ultimi [...] vent'anni della vita nell'istituto San Sergio tenuto a Parigi dalla comunità ortodossa. Prese parte alla resistenza francese, e fu osservatore al concilio Vaticano II. Tra le opere più importanti: L'Orthodoxie ...
Leggi Tutto
Husain ibn 'Ali al-Hashimi
Husain ibn ‛Ali al-Hashimi
Emiro hashimita della Mecca (Istanbul 1854-Amman 1931). Sceriffo ed emiro della Mecca dal 1908, nel 1917, dopo la fortunata rivolta araba e in accordo [...] con l’impegno britannico sottoscritto da H. McMahon, si proclamò re dello Hijaz e nel 1924, dopo la fine del califfato ottomano, califfo. Lo stesso anno, fu sconfitto da ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud e costretto ...
Leggi Tutto
Storico turco (Aleppo 1655 - Patrasso 1716), tra i maggiori esponenti della storiografia ottomana. Trasferitosi a İstanbul, entrò nell'amministrazione statale, dove tra l'altro ricoprì la carica di cronista [...] aulico (vaq'a-nüvis). Autore di una celebre raccolta annalistica, conosciuta col nome di Storia di Na῾īmā, N. sostenne la necessità di distinguere la semplice compilazione dal vaglio critico delle fonti ...
Leggi Tutto
Economista (Hannover 1900 - Baden-Baden 1991), prof. all'univ. di Francoforte sul Meno e di Istanbul (1933-52). Si è occupato di problemi finanziarî e di economia generale. Tra le opere: Neue Ideologien [...] der Wirtschaftspolitik (1936), Theorie und Praxis der modernen Einkommensbesteuerung (1947), Schleichende Inflation und Fiskalpolitik (1959), Wirtschafts- und Finanzprobleme des Interventionsstaates (1961), ...
Leggi Tutto
Gran muftì di Palestina (Gerusalemme 1895/1897 - Beirut 1974). Dopo aver studiato al Cairo e a İstanbul, divenne tra le due guerre il campione della resistenza dei Palestinesi contro la penetrazione sionista. [...] Nel 1936 diresse l'insurrezione armata in Palestina, e l'anno dopo dovette fuggire in Siria e Iraq, dove prese parte (1941) al moto antibritannico; riparò infine in Italia e in Germania. Alla fine della ...
Leggi Tutto
Ferzan. Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema [...] il cortometraggio L'uomo che inventò il futuro (2021), Nuovo Olimpo (2023) e Diamanti (2024). O. è anche autore dei testi Rosso Istanbul, da cui ha tratto nel 2017 l'omonima pellicola, Sei la mia vita (2015), Come un respiro (2020) e Cuore nascosto ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Trebisonda 1885 - m. 1960), prof. univ. di economia e di finanza, deputato di İstanbul nella Grande Assemblea nazionale della quale fu vicepresidente (1927-35); collaborò ai negoziati [...] del trattato di Losanna (1923) e alla costituzione dell'intesa balcanica. Ministro degli Esteri (1944), fu a capo della delegazione turca alla conferenza di San Francisco (1945); poi presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Refahiye 1955). Laureato in Scienze navali e della navigazione presso il Politecnico di Istanbul, ha rivestito incarichi dirigenziali nel Direttorato generale dell'industria navale [...] (1994-2000); ministro delle Infrastrutture e comunicazioni (2002-11, 2013-15) sotto il governo di R. Erdoğan, cui è legato da solidi rapporti e con il quale nel 2002 ha partecipato alla fondazione del ...
Leggi Tutto
Giurista (Gotha 1886 - Chatoux, Parigi, 1940), prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno (1926-33) e (1933-35) di İstanbul. Cultore di diritto pubblico e internazionale, ha pubblicato: Völkerrechtliche [...] Fälle (1911-14); Grundzüge des positiven Völkerrechts (1921); Theorie und Praxis des Völkerrechts (1925); Beziehungen zwischen Griechenland und der Türkei, 1920-1930 (1932). Ha curato il Wörterbuch des ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...