Sultano ottomano (İstanbul 1603 - ivi 1622), figlio di Aḥmed I. Salì al trono nel 1618 con un colpo di stato. Avendo tentato con una serie di riforme di restaurare la disciplina tra le file dell'esercito [...] giannizzero, fu deposto dalle milizie ribelli e ucciso ...
Leggi Tutto
Musicista (Istanbul 1908 - Ankara 1999). Studiò in patria e poi all'Accademia di musica di Vienna con J. Marx e al conservatorio di Praga con A. Haba. Prof. di composizione al conservatorio di Ankara, [...] è autore di opere teatrali e di pagine corali, sinfoniche e da camera basate sui modi e sui ritmi della musica turca popolare e della musica d'arte ottomana ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (İstanbul 1889 - Londra 1956). Autore di romanzi, racconti, opere teatrali, fu anche insegnante di letteratura e alto funzionario statale. Ha lasciato una vasta produzione letteraria celebrata [...] per il suo stile immediato e la purezza della lingua. Tra le sue opere ricordiamo: YeŞil Gece ("Notte verde", 1928); Yaprak dökümü ("Caduta delle foglie", 1930); Bir yaǧmur gecesi ("Una notte di pioggia", ...
Leggi Tutto
Musicista (İstanbul 1906 - Ankara 1978). Dopo aver studiato in patria e a Vienna con J. Marx e O. Kabasta, ha svolto in Turchia una rilevante attività di compositore, direttore d'orchestra e didatta; è [...] stato direttore generale dell'Opera di Stato di Ankara. È stato autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera, basati principalmente sui modi e ritmi ottomani ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo turco (İstanbul 1915 - ivi 1986), formatosi nei migliori istituti turchi ed europei. Le sue opere (Yaşasin demokrası "Viva la democrazia", 1949; Sancho´nun sabah yuruyuşu "Marcia [...] mattutina di Sancho", 1969) rivelarono una profonda cultura internazionale espressa in una lingua moderna. T. mise in scena numerose opere straniere tradotte, che contribuirono notevolmente alla modernizzazione ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1870 - m. 1927), prof. di letteratura ai licei e funzionario del ministero degli Esteri, fu tra i primi a perfezionare in Turchia il genere novellistico: le sue due raccolte [...] di novelle Haristan ve gulistan ("Spineto e roseto") e Čaǧlayanlar ("Le cascate"), sono tra i migliori saggi di prosa turca dell'inizio del sec. 20º ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore turco (İstanbul 1850 - ivi 1893) dell'epoca delle riforme (tanẓīmāt). Storiografo ufficiale del sultano ῾Abd ul-Ḥamīd II, approfondì gli studî sulla poesia neoclassica e aderì al neoclassicismo. [...] Tra le sue opere: il poema Āteşpare (1883-84); un libro sulla terminologia della letteratura (Iṣṭilāhāt-iedebiye, 1889); un dizionario (Lūghāt-i Nācī, 1890) ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Istanbul 1911- Smirne 2002), autore di numerosi studî e scavi, riguardanti centri (Smirne, Sinope, Focea, Pitane, Eritre, ecc.) e regioni diverse dell'antica Anatolia, prof. nell'università [...] di Ankara dal 1949. Tra le opere si ricordano: Griechische Reliefs aus Lykien (1942); Remarques stylistiques sur les reliefs de Malatya (1946); Späthethitische Bildkunst (1949), Phrygische Kunst (1955); ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (İstanbul 1906 - Milano 1945). Dopo piccole parti in film muti tedeschi, si affermò negli anni Trenta, soprattutto nel ruolo dell'antagonista malvagio nei film d'azione. Aderì alla [...] Repubblica di Salò, alla cui caduta venne fucilato dai partigiani insieme a L. Ferida. Tra le sue principali interpretazioni: Ettore Fieramosca (1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); La cena delle ...
Leggi Tutto
Poeta turco (İstanbul 1867 - ivi 1915). La sua produzione lirica, ispirata a modelli romantici e decadentistici francesi, si espresse sia nel verso quantitativo tradizionale turco, sia in quello sillabico [...] ritmato. Spirito indipendente, amante della libertà e del progresso (famosa la sua poesia Sīs "Nebbia", 1901, contro il dispotismo del sultano), T. seppe modernizzare la poesia turca trattando anche argomenti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...