Orientalista inglese (Londra 1916 - Voorhees, New Jersey, 2018), prof. nell'univ. di Londra (1949-1974) e a Princeton (dal 1974). Nello studio della civiltà islamica è stato tra i primi a mettere in evidenza [...] of Europe, 1960; The Middle East and the West, 1964) e di storia della Turchia (The emergence of modern Turkey, 1961; Istanbul and the civilization of the Ottoman empire, 1963). Una raccolta di suoi saggi è stata pubblicata con il titolo Studies in ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] europeo, Boggiatto affrontò la sua prima esperienza internazionale assoluta nuotando i 400 m misti ai Campionati Europei di Istanbul nell'estate del 1999. Fu un esordio positivo, perché il piemontese concluse la gara al quarto posto, realizzando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] J.O. Beozzo - G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993; Id., G. XXIII e l'avvio del Vaticano ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] altro lavoro di cui non era stato possibile in precedenza determinare l’origine. Effettivamente, nel Topkapi Sarayi Müzesi di Istanbul (H 1827) si conserva un frammento di 500 x 850 mm corrispondente al settore settentrionale del continente asiatico ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] prove dei misti a livello mondiale e olimpico. A Berlino 2002 si riconfermò infatti campionessa europea delle tre gare vinte a Istanbul: 400 m stile libero, 200 e 400 m misti. A Barcellona 2003 travolse il campo delle avversarie nei 200 m misti ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , 414-420, 427 (con bibl.).
id., A Temple for Byzantium. The Discovery and Excavation of a Palace-Church in Istanbul, London 1989.
E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] . Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer neuen Wandmalerei, 1977; The mosaics and frescoes of St. Mary Pammakaristos at Istanbul, con C. Mango e D. Mouriki, 1978); le sue pubblicazioni sul libro miniato (tra le quali l'edizione in facsimile ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] tappe: quinto agli Europei di Siviglia nel 1997; quinto ai Mondiali di Perth nel gennaio del 1998; primo agli Europei di Istanbul (primo oro europeo per l'Italia nella rana) e terzo nelle graduatorie mondiali di fine anno nel 1999; ancora campione ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] massa e fu probabilmente catturato, nel corso dell'ultima scorreria turca, nell'ottobre 1499 e quindi deportato a Istanbul per essere venduto nell'importante mercato di schiavi di quella città.
Acquistato da alcuni mercanti, fu condotto a Babilonia ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] ; Gladstone Gallery, New York, 2008) e nelle più significative rassegne (tra le altre, le biennali di Johannesburg, İstanbul, Venezia, Kwanju, Lione, Valencia). Nel 2025 è stata presentata al Padiglione d'arte contemporanea di Milano l'esposizione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...