• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [921]
Arti visive [278]
Biografie [228]
Archeologia [211]
Storia [137]
Geografia [56]
Letteratura [66]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [54]
Asia [47]
Sport [37]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , in Boll. Ist. Centr. Rest., 34-35, 1958, p. 95 ss.; P. A. Underwood, Notes on the work of Byzantine Institute in Istanbul 1957-59, in Dumbarton Oaks Pap., XIV, 1960, p. 205 ss. (porte e decorazione in opus sectile); F. Dirimtekin, The bronze doors ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] . 181-186; B. Mayer-Plath, A. M. Schneider, Die Landmauern von K., Berlino 1943; O. Davies, The Date of the Golden Gate at Istanbul, in Journ. Rom. St., XXXIV, 1944, pp. 74-75; A. M. Schneider, Mauern und Tore am Goldenen Horn zu K., in Nachrichten d ... Leggi Tutto

TEIMEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEIMEAS (Τειμέας) P. Moreno Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia. Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] , p. 64; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 300; id., Catalogue des sculptures du Musée de Costantinople, III, Istanbul 1914, p. 314, s., n. 1077; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme Romain, Parigi 1929, p. 227, n. 54 ... Leggi Tutto

bizantina, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bizantina, arte Manuela Gianandrea Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] rifondata dall'imperatore romano Costantino con il nome di Costantinopoli. Essa si sviluppò durante un lunghissimo arco di tempo ‒ più di un millennio! ‒, che iniziò con la fondazione della città e terminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CHIESA DI SANTA SOFIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CODICE GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bizantina, arte (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] pietra di questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di una regina sconosciuta, oggi a Istanbul, furono trovati in un ipogeo accanto a s. greci con rilievi. I due s. di tipo antropoide di forma uguale, di quel ... Leggi Tutto

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] ora al museo di Istanbul, ma gli scavi che furono condotti dal Museo Naz. di Sofia nel 1932-33 in seguito a rinvenimenti clandestini, oltre a varî trovamenti nei tumuli, portarono alla scoperta di due grandiose tombe a camera (con corredi bronzei) di ... Leggi Tutto

ERZERUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERZERUM P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859: II, p. 294; E. Çelebi, Seyāḥatnāme [Diario di viaggio], 10 voll., Istanbul 1896-1938: II, p. 345; id., Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – EDIFICIO SEPOLCRALE – ETÀ ELLENISTICA – CARAVANSERRAGLI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] (Uç Shefereli di Murad II, 1437-42, a Edirne). L’influenza di S. Sofia è evidente nella moschea di Bāyazīd II a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb. Originale interprete della lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

moschea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moschea Fabrizio Di Marco L’edificio sacro dei musulmani La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] dell’Impero ottomano sono le moschee a cupole, che hanno come esempi più alti le opere dell’architetto Sinan a Istanbul ed Edirne Origini e funzioni Nella religione islamica (Islam), la moschea è il complesso architettonico destinato al culto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moschea (4)
Mostra Tutti

Metzger, Henri

Enciclopedia on line

Storico dell'arte antica francese (La Tronche, Isère, 1912 - Vaison-la-Romaine 2007), prof. nell'università di Lione dal 1957 al 1981, poi emerito (già membro e poi direttore della Scuola archeologica [...] francese di Atene e dell'Istituto francese di İstanbul). Ha particolarmente studiato la storia della ceramica greca e partecipato agli scavi di Xanto, cui si riferiscono alcune fra le sue più importanti pubblicazioni. Tra le opere: Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali