• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [921]
Archeologia [211]
Arti visive [278]
Biografie [228]
Storia [137]
Geografia [56]
Letteratura [66]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [54]
Asia [47]
Sport [37]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] delle città, anche se le eccezioni non mancano come testimonia, ad esempio, una miriade di cimiteri intra moenia nella Istanbul ottomana, sono talvolta sin dall'inizio molto estesi e destinati ad allargarsi ulteriormente nel corso dei secoli e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] opere non firmate trovate ad A., fra cui le belle statue di magistrati del V sec., oggi nel museo di Istanbul, sia di sculture decorative architettoniche: fregi, mensole, pilastri dei monumenti di A. stessa, soprattutto dalle terme e dall'agorà, di ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] . Anz., 54, 1938, c. 156 ss.; N. Firatli, in Belleten, XVII, 65, 1953, pp. 15-25; O. Koyunoglu, in Annual Arch. Mus. Istanbul, 6, 1953, pp. 31-37 e pp. 85-91, figg. 23-24; K. Lehmann Hartleben, Die ant. Hafenanlagen d. Mittelmeeres, in Klio, Beiheft ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Krautheimer-Hess, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956; C. Bertelli, S. Liberti, Notizia preliminare sul restauro di alcune porte di Santa Sofia a Istanbul, BICR 34-35, 1958, pp. 95-115; J. Stiennon, La Pologne et le pays mosan au Moyen Age. A propos d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar Maria Antonietta Marino Mostar Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] 1893, pp. 510-12. I. Serageldin, Conservation of Mostar Old Town, in I. Serageldin (ed.), Space for Freedom, London 1989. M.O.H. Ursinus, s.v. Mostar, in EIslam2, VII, 1993, pp. 245-46. A. Pasić, The Old Bridge (Stari Most) in Mostar, Istanbul 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] Hettinghausen - O. Grabar, The Art and Architecture of Islam 650-1250, London 1987; G. Oney, Ceramics Tiles in Islamic Architecture, Istanbul 1987; K.A.C. Creswell - J. Allan, A Short Account of Early Muslim Architecture, Cairo 1989; O. Grabar, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] ha al centro un medaglione rotondo. Così A. è raffigurato in una testa colossale di Atene, nelle statue loricate di Olimpia e di Istanbul (da Hierapytna), in una testa marmorea del museo di Algeri, in un busto da el-Gem nel museo di Tunisi, in una ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALATYA (Μελιτηνή) P. Matthiae Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] 432-42; E. Akurgal, Remarques stylistiques sur les reliefs de Malatya, Istanbul 1946; H. Th. Bossert, Zur Chronologie der Skulpture von Malatya, in Felsefe Archivi, Istanbul 1947, pp. 85-101; E. Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949, passim ... Leggi Tutto

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] istoriati (missorium di Teodosio I, fine 4° sec., Madrid, Academia de la historia; patena di Stuma, 565-578 ca., İstanbul, Arkeoloji Müzerleri), cofanetti (cassetta nuziale di Secundus e Proiecta, 379-383 ca., Londra, British Museum). Dal 4° sec. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] des Augustus-Roma-Tempels in Ankara, ibid., 1985, pp. 309-15; E. Akurgal, Anadolu Uygarlıkları. Ankara [Le civiltà dell'Anatolia. Ankara], İstanbul 1989, pp. 508-12; İ. Bayburtluoğlu, s.v. Ankara, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 237-38 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali