TEIMEAS (Τειμέας)
P. Moreno
Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia.
Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] , p. 64; C. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 300; id., Catalogue des sculptures du Musée de Costantinople, III, Istanbul 1914, p. 314, s., n. 1077; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme Romain, Parigi 1929, p. 227, n. 54 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] pietra di questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di una regina sconosciuta, oggi a Istanbul, furono trovati in un ipogeo accanto a s. greci con rilievi. I due s. di tipo antropoide di forma uguale, di quel ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] ora al museo di Istanbul, ma gli scavi che furono condotti dal Museo Naz. di Sofia nel 1932-33 in seguito a rinvenimenti clandestini, oltre a varî trovamenti nei tumuli, portarono alla scoperta di due grandiose tombe a camera (con corredi bronzei) di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Marmara. La posizione geografica di İ. si è rivelata particolarmente favorevole, sia per la breve distanza che la separa da Istanbul, sia per la sua argilla fine e bianca.
Denominata Nicea in epoca bizantina e annessa molto presto dagli Ottomani (già ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O di Mileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul, assieme ad un rilievo votivo a forma di naìskos, che riproduce il medesimo tipo, forse come Cibele.
Non sappiamo se appartenevano a ...
Leggi Tutto
MENAS (Μήνας)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua di Alessandro [...] Magno proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandro iii di macedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Kaniš/Neša, Ankara 1999; N. Özgüç - Ö. Tunca, Kültepe-Kaniš, Sealed and Inscribed Clay Bullae, Ankara 2001; T. Özgüç, Kültepe-Kaniš/Neša, Istanbul 2003.
Maşat hüyük
di Tahsin Özgüç
M.H. (hitt. Tapigga), situata 312 km a nord-est di Ankara e a 150 km ...
Leggi Tutto
ḥammà´m Edificio dei bagni pubblici, tipico dell’architettura islamica; originariamente di uso cultuale, è talvolta annesso alla moschea (v. fig.). Deriva la sua struttura dalle terme romane: un’entrata, [...] adibita a spogliatoio (mushallaḥ), conduce ad altre sale sempre più riscaldate e umidificate (ḥ. del castello di Quṣayr ‛Amrā in Giordania, 712-715; di ‛Amr a Fusṭāt; di Baṣa; di Damasco, Aleppo, Baghdad, Fez, Istanbul). ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Altri pilastri si ergevano ai piedi dell'acropoli, come quello di cui resta una lastra con lottatori (525 ca., oggi al Museo di Istanbul) in uno stile che rivela influssi rodi. Tra il 500 e il 470 si data la Tomba delle Arpie: un pilastro di calcare ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] Varie campagne di scavo iniziate nel 1947 e tuttora in corso, promosse dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Istanbul insieme con la Direzione Generale dei Musei e Antichità di Ankara, hanno messo in luce i resti della cittadella, probabilmente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...