VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] in via Stamira a Roma (1946); il teatro Massimo a Lecce (1947-53), con cupola apribile; il teatro Nazionale a Istanbul (1947).
Dal 1945 Valente dedicò buona parte della professione alla realizzazione di ville e complessi turistici a San Felice Circeo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] da lui ratificata) e accettò, ma in seguito ci ripensò e si tirò indietro, probabilmente spaventato dall’esecuzione a Istanbul degli inviati del sovrano berbero di Tunisi. Nel 1487, invece, ormai sessantenne, andò come capitano a Creta; fu, quello ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] akinci (la cavalleria leggera dell’esercito ottomano, impiegata nelle scorrerie) nei pressi di Gorizia, fu condotto a Istanbul. Liberato grazie all’interessamento di un suo influente cugino, Carlo di Andrea Maffei, nella primavera del 1478 rientrò ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] la città fino alla caduta di Buda, il 3 febbraio 1945. Soltanto nel maggio 1945 Perlasca riuscì a partire e, via Istanbul, giunse in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] particolare don Giuseppe Balàzskövi e il medico professor Antonio Pittomi – lasciò Budapest con un treno speciale alla volta di Istanbul, dove il 9 giugno poté imbarcarsi approdando a Roma il 20 luglio.
Monsignor Rotta rimase a Roma a disposizione ...
Leggi Tutto
NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] .:vedute e dettagli (catal.,), a cura di P. Costantini, Michigan 1992; E. Özendes, Photography in the Ottoman Empire (1839-1919), Istanbul 1995, pp. 100-105; Venezia al chiaro di luna. C. N. nella collezione di Giuseppe Vanzella, a cura di I. Zannier ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] all'acido jaluronico ed al suo specifico enzima (jaluroniciasi, o mesomucinasi), in Atti del V Congr. intern. di patologia comparata, Istanbul, Milano 1949, pp. 227-230).
Oltre che allo studio di questi due settori, il F. si dedicò anche a quello ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] la loro monumentalità e l'ardimento tecnico. Ricordiamo tra queste il Monumento alla Repubblica turca (1928) sulla piazza Taxim di Istanbul, le statue equestri di Kemal Ataturk ad Ankara e a Smirne (1931), di Re Feisal a Bagdad (distrutta durante la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] ) e tra l'Italia e gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa, Corfú e diverse altre località, soddisfacendo le aspettative dei ceti mercantili. A titolo di premio il governo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] di Rimini e Bertinoro), ma gli permisero anche di legittimare la sua vocazione drammatica. Con regolarità si recò all’estero: da Istanbul a Parigi, da Berlino a Odessa, da Vienna al Cairo, da Madrid a Budapest e più volte traversò l’oceano verso ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...