Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] occupata da Fuga da Bisanzio (1985), di Josif Brodskij. Il testo raccoglie le impressioni suscitate da un viaggio a Istanbul ed è ricco di allusioni al fondatore della ‘Nuova Roma’: la croce sognata prima della vittoria su Massenzio non sarebbe ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , Londra 1982, p. 241; TGR, II, p. 107.
NORICUM, PANNONIA, MOESIA, DALMATIA,
THRACIA, CHERSONESUS TAURICA
*Byzantium, Costantinopolis (Istanbul; Tracia). - Cinque teatri o odèia: theatrum maius della Regio I: F. W. Unger, Quellen zur byzantinischen ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] M. Caumont, Cat. Sculpt. Musées du Cinquant., 104, n. 80; cfr. Robert, Glad., p. 333, 78 s.;
* Byzantium o Contantinopolis (Istanbul): Cod. Theod., xiv, 6, 5; cfr. F. W. Unger, Quellen d. byzant. Kunstgesch., Vienna 1878, p. 284; rilievo con venatio ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] estesa alle città magrebine (quali Algeri, Tripoli e Alessandria d’Egitto), a quelle mediorientali (da Beirut a Istanbul), nonché alle stesse città-porto italiane (Genova, Livorno, Napoli, Palermo, Bari, Venezia, Trieste e altre). Limitiamo l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] B2 at Ebla, in P. Matthiae - M.N. Van Loon - H. Weiss (edd.), Resurrecting the Past. A Joint Tribute to Adnan Bounni, Istanbul - Leiden 1990, pp. 345-62; U. Seidl, s.v. Kultbild. B. Archäologisch, in RlA, VII, pp. 314-19; J. Bretschneider ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] n.s., 1 (1995), pp. 125-33; P. Cuneo, The Multi-Dome Mosque Architecture of Tripoli, Libya, between Regional Tradition and Ottoman Influence, in Proceedings of the 10th International Congress on Turkish Art (Istanbul, 1991), Ankara 1995, pp. 511-19. ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] (v. in particolare il contributo di J. Mellaart, pp. 131-189); D. J. W. Meijer, A Survey of Northeastern Syria, Istanbul 1986. Per gli scavi dell'area dell'Eufrate, oltre ai rapporti preliminari nelle riviste citate, v. inoltre: J.-C. Margueron (ed ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] immagini di questa tendenza. A questa si potrebbe associare, almeno nello spirito, la splendida testa da Troia del museo di Istanbul n. 580, nella cui intensa, appassionata vitalità sembra di trovare un'eco del volto di Alessandro.
15. - Non molta ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] vero e proprio, è il doppio frontespizio di un manoscritto delle Rasā'il ikhwān al-ṣafā' wa khullān al-wafā' (Istanbul, Süleymaniye Kütüphanesi, Esad Efendi 3638, cc. 3v-4r), finito di copiare a Baghdad nel 1287. Questo frontespizio, che presenta a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , pp. 31-34; id., Anadolu'da Artuklu devri Türk mimarisi'nin gelişmesi [Lo sviluppo dell'architettura turca del periodo artuqide in Anatolia], Istanbul 1978, pp. 200-210; M. Streck, s.v. Ḳanṭara, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 579-580; F. Gabrieli, U ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...