Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] : ciudad y territorio en la Bitina romana, Huelva 1997; İznik throughout History, ed. by I. Akbaygil, H. İnalcık, O. Aslanapa, Istanbul 2003. In particolare, per i monumenti di età romana e per le mura, si vedano, rispettivamente, A.M. Schneider, Die ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] fu terzo con 74.545 punti, Molteni tredicesimo.
Fu invece l'Italia a trionfare nei successivi Mondiali del 1987 a Istanbul, dove la squadra (composta da Mazzarri, Lo Baido e Toschi) fu prima e Mazzarri conquistò il titolo individuale.
Ancora uno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ; Shell - Sironi, The "Gioconda"…).
Il 3 luglio 1503 L. inviò, da Genova, una lettera in arabo al sultano Bāyazīd II (Istanbul, Topkapi, E 6184), per sottoporre un suo progetto di ponte a campata unica per collegare Pera a Costantinopoli (un disegno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di associazioni orfiche, come sembra dimostrato, per un'età assai tarda, dalle iscrizioni su un ben conosciuto m. del museo di Istanbul rinvenuto presso la porta di Damasco a Gerusalemme in cui, accanto a Orfeo e ai suoi animali, vediamo anche un ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); R. Cormack, E.J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul: the Rooms above the Southwest Vestibule and Ramp, DOP 31, 1977, pp. 175-251; F.B. Sear, Roman Wall and Vault Mosaics ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] .
J.M. Powell, Frederick II and the Rebellion of the Muslims of Sicily, 1200-1224, in Uluslararasi Haçli Seferleri Sempozyumu(Istanbul, 23-25 Haziran 1997), Ankara 1999, pp. 13-22.
W. Stürner, Federico II re di Gerusalemme, in Il Mezzogiorno normanno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] in Turkey and Europe, in Redefining the nation, the State, and the citizen (a cura di Günay Göksu Özdogan e Gül Tokay), Istanbul 2000.
Walliman, I., Dobkowski, M.N. (a cura di), Genocide and the modern age: etiology and case studies of mass death ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] . 305-315.
20 D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 260-277; Antioch Mosaics. A Corpus, ed. by F. Cimok, İstanbul 2000, pp. 222-225.
21 K.S. Painter, The Mildenhall Treasure. Roman Silver from East Anglia, London 1977; J.M.C. Toynbee ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] , in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XIX (1937); L. Spitzer, Bemerkungen zur Dantes V.N., in " Publications Faculté de Lettres Univ. Istanbul " II (1937) 162-208; F. Maggini, Quistioni critiche sulla V.N. di D., in Annuario Univ. Cattolica, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , Augst 1987; 2-3, Die Amphoren für Wein, Fischsauce, Südfrüchte, Augst 1994; J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane (in Istanbul). The Pottery, II, Princeton 1992; M. Bonifay - D. Piéri, Amphores du Ve au VIIe s. à Marseille: nouvelles données ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...