Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] «precedenti», e annotare quando si riscontrano novità rispetto al passato. Così avviene nell’aprile 1640, allorché il «Chiaus» mandato da Istanbul per annunciare la nomina del nuovo sultano si lamenta poiché il doge non si alza in sua presenza, e la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] legate alla malnutrizione e, in generale, percentuali di vita media assai modeste (scavi di Sarashane e Kalenderhane a Istanbul).
Bibliografia
E. Jeanselme - L. Oeconomos, Aliments et recettes culinaires des Byzantins, in Proceedings of the 3rd ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a Philadelphia opera B. Franklin), raggiunge la Groenlandia, il Canada (1752) e persino l'isola Maurizio, nell'Oceano Indiano. A Istanbul la stampa, superando le resistenze religiose, è introdotta nel 1726-1729, e quindi di nuovo nel 1784, ma non ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] Sulle sfere, il cielo è dunque più grande di tutti gli altri corpi, ed è sferico perché deve avere la figura più grande" (Istanbul, Aya Sofya, 4860, f. 59v).
Il biografo e bibliografo del XIII sec., Ibn Abī Uṣaybi῾a cita tra le opere di al-Kindī ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] [La necropoli antica di Khurvin], in Gozarešhā-ye bāstānšēnāsī, 4 (1957), pp. 308-31; Id., La nécropole de Khurvin, Istanbul 1964; Y. Maleki, Art abstrait et décor animalier chez les céramistes de la région de Téhéran, in Archéologie Vivante, 1 (1968 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Erone, e particolarmente uno splendido manoscritto dell'XI o XII sec., il Costantinopolitanus Palatii Veteris 1 (Istanbul, Bibliothèque du Sérail, Topkapı), testimonia l'interesse dei Bizantini per questa disciplina.
Nel seguito ci occuperemo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] in sanscrito, col titolo di Hayatagrantha, un testo ῾ilm al-hay᾽a intitolato Risālah dar hay᾽at, composto da al-Qūshjī a Istanbul per il sulṭān Muḥammad ibn Murād tra il 1451 e il 1474. In un momento imprecisato dopo la seconda decade del XVIII sec ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] : l’analisi ai raggi ultravioletti di una pergamena ritrovata nel 1906 nella biblioteca della Chiesa del Santo Sepolcro di Istanbul, ha fatto riaffiorare una trascrizione del x secolo di alcuni lavori di Archimede, tra i quali la descrizione dello ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bizantini -, in una piccola cappella della Kalenderhane Cami, furono affrescati dieci episodi della Vita di Francesco (Istanbul, Arkeoloji Müz.), disposti ai lati della figura stante del santo, secondo uno schema compositivo che richiama direttamente ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] 1951.
Renou, L., Religions of ancient India, London 1953.
Renou, L., L'hindouisme, Paris 1967.
Ruben, W., Krishna, Istanbul 1943.
Sandehanivarini, Dialogues with Bhagavan Sri Sathya Sai Baba, Bombay 19705.
Sarma, I. S., Studies in the renaissance of ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...