Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , Samos I, Die prähistorische Siedlung unter dem Heraion, Grabung 1953 und 1955, Bonn 1961; F. Eckstein, Archaischer Jünglingskopf in Istanbul, in Antike Plastik, I (W.-H. Schuchhardt), Berlino 1962; J. Caskey, Samos I, in Amer. Journ. Arch., LXVII ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , Louvain-la-Neuve 1984, pp. 55-76; U. Peschlow, Eine wiedergewonnene byzantinische Ehrensäule in Istanbul, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friederich Wilhelm Deichmann gewidmet (Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , XX, p. 5).
Il repertorio dei musaici è per lo più di ornamenti. Il grande pannello di Gerusalemme, oggi al museo di Istanbul, con una figura di Orfeo che incanta gli animali, simbolo di Gesù Cristo, è un'eccezione. Di solito non si trovano che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] Strömung am Flugtechnischen Institut der königlichen technischen Hochschule Stockholm, in Atti dell'VIII Congr. intern. di mecc. appl., Istanbul 1952; R. T. Whitcomb, A study of the zero-lift drag-rise characteristics of wing-body combinations near ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] grande sviluppo negli ultimi decennî; l'altra università greca è quella di Salonicco, nata nel 1926. L'università di Istanbul, completamente riorganizzata, risale al 1896.
Nei paesi dell'Europa del Nord, se si prescinde da Kiel, fondata nel 1665 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] re porta solo armi simboliche o ufficiali: mazza globulare nella sinistra e «arma curva» nella destra (Museo Archeologico di Istanbul).
La documentazione dell'VIII sec. a.C. non è altrettanto generosa: molte informazioni si trovano, tuttavia, nelle ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] frontespizio delle Lettere dei fedeli puri, redazione duecentesca di un testo enciclopedico del 10° sec. (Istanbul, Biblioteca di Solimano), dove l'accenno prospettico che caratterizza le due costruzioni rappresentate è immediatamente negato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , passim; O. Grabar, Sarvistan, a Note on Sasanian Palaces, in Forschungen zur Kunst Asiens. In Memoriam Kurt Erdmann, Istanbul 1969, pp. 1-8; R. Ghirshman, Bîchâpour, I (Musée du Louvre-Département des antiquités orientales. Série archéologique, VI ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] .
Dal 1574 l'Ifriqiya fu per tre secoli provincia dell'impero ottomano, sebbene la reggenza di Tunisi, lontana da Istanbul, conservò di fatto la propria autonomia nel governo di membri di dinastie locali. La riorganizzazione del paese fu affidata ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] s.; G. Cultrera, in Mem. Acc. Lincei, xvii, 1923, p. 423; De Bernardi Ferrero, ii, p. 213 ss.
Alexandria Troas (Eski Istanbul): Wieseler, p. 105, n. 12.
Alinda (Karpuzlu; Caria): R. Pococke, Beschreibung des Morgelandes, iii, Erlangen 1755, p. 97; R ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...