REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Roma dal IV al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città del Vaticano 1983; W. Müller-Wiener, Spoliennutzung in Istanbul, in Beiträge zur Altertumskunde Kleinasiens. Festschrift für K. Bittel, a cura di R.M. Boehmer, H. Hauptmann, Mainz a ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Bagh, ivi, pp. 69-85; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1978; S. Eldem, Türk bağçeleri [I g. turchi], Istanbul 1978; O. Grabar, The Alhambra, Cambridge (MA) 1978; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] (il fisico Guido Beck a Odessa e Friedrich Georg Houtermans a Kharkov) mentre altri furono accolti dall'Università di Istanbul nonché da vari centri culturali al Cairo e, infine, da istituzioni dell'India Britannica.
Integrazione fra accademia e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] in diversi manoscritti, tra i quali quello di area siro-iraqena del 1229 oggi conservato nel Topkapı Sarayı Müz. di Istanbul (A.III 2127).
Numerose sono le testimonianze che si possono ricavare anche dalle rappresentazioni, il più delle volte miniate ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] in una delle sue imprese, in atto di sollevare la roccia secondo lo schema di certe monete attiche, di un tripode marmoreo di Istanbul e di altre opere minori, oppure lottante contro il Toro di Maratona. E dato che il gruppo con il Minotauro ci è ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] . Il rimpatrio da parte di Bangkok di 109 uiguri nel mese precedente aveva scatenato numerose proteste, sfociate ad Istanbul in un assalto al consolato onorario thailandese. L’ipotesi più generalmente accettata è quella che ricollega l’attentato ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] , Bruxelles, Amsterdam, Ginevra, Losanna, Parigi, Londra, Barcellona, Roma, Monaco di Baviera, Berlino, Stoccarda, Helsinki, Mosca, Kiev, Istanbul, Sofia, Nicosia, ultima tappa prima di tornare al Pireo il 13 agosto: un viaggio attraverso tutto il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] und Athenatempel, Ankara 1983.
Sulle altre località dell’Asia Minore:
E. Akurgal, Ancient Civilizations and Ruins of Turkey, Istanbul 1978.
Sulla cronologia di età geometrica e orientalizzante:
J. Ducat, L’archaïsme et la recherche de points de ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] da consultarsi i cataloghi del Museo Nazionale di Atene (J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908), e di Istanbul (G. Mendel, Catalogue Sculptures, I-II, Costantinopoli 1912-1914). In particolare, per la forma e gli ornamenti: H. Möbius ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] The Feather of Simurgh, New Haven 1988; L. Komaroff, The Golden Disk of Heaven, Cosa Mesta 1992; O. Grabar, The Mediation of Ornament, Princeton 1992; id., The Aesthetics of Islamic Art, in A. Ertug, For Pursuit of Excellence, Istanbul 1993.O. Grabar ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...