Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] attività concrete con la stampa di pubblicazioni e l’attività di associazioni al Cairo, a Damasco, Beirut, Baghdad e Istanbul. Il dibattito in questa fase si articola, in sintesi, intorno alla scelta fra la completa indipendenza dall’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] quale segno di fede a coronamento dei sarcofagi o sulle lapidi, come si osserva ancora per es. nel cimitero di Eyüp a Istanbul. In qualche caso i m. erano decorati da elementi che facevano riferimento a uccelli o animali, come aquile scolpite o veri ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] .
Nel 2006, a dicembre, prese parte alla Luxury Conference 2006 organizzata dall’International Herald Tribune al Ritz-Carlton d’Istanbul, un forum per una discussione e scambi di idee sul fashion e sull’industria del lusso. Il 3 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] accomunati dalle decine di migliaia di morti.
Il 17 agosto 1999 un terremoto di magnitudo 7,6 colpì le province di Istanbul, Kocaeli e Sakarya. È stato interessato un segmento di circa 120 km della faglia nordanatolica, la più importante e conosciuta ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] ma esemplati su prototipi dei secc. 6° e 7° (Minkowski, 1960, p. 11), e ripresa in un altro ottateuco del sec. 11° (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., 8, c. 65v; Uspensky, 1907, p. 43, tav. XIV), la torre di B. viene distrutta da Dio, simboleggiato dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Ory 1965: Ory, Solange, Un nouveau type de muṣḥaf. Inventaire des Corans en rouleaux de provenance damascaine, conservés à Istanbul, "Revue des études islamiques", 33, 1965, pp. 87-149.
Pedersen 1984: Pedersen, Johannes, The Arabic book, Princeton (N ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] , fatta eccezione per alcuni brevi estratti, ed è finora disponibile solamente nel facsimile di un manoscritto di Istanbul.
Nell'articolazione e nel peso dato alle diverse parti della materia questa enciclopedia si differenzia nettamente dallo schema ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] , p. 36 ss.; V. M. Strocka, Zeus, Mamas und Klaseas, ephesische Brunnenfiguren von 93 n.Chr., in Festschrift Jale Inan, Istanbul 1989, p. 77 ss.; E. Atalay, Weibliche Gewandstatuen des 2. Jhs. n. Chr. aus ephesischen Werkstätten (DenkschrWien, 206 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, sottoscritta a Istanbul nel 2011 e ratificata dall’Italia nel 2013, con la l. 27.6.2013, n. 77.
22 Cfr. Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] -282, 382-386 e passim; E. Auerbach, Studi su D., Milano 1963, 227-240; ID., in Lett. dant. 1565-1581 (già in Neue Dantestudien, Istanbul 1944, 72-90); M. Casella, Nel cielo del sole: l'anima e la mente di s. Tommaso, in " Studi d. " XXIX (1950) 5-40 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...