La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] gran parte dell'Europa centrale e occidentale, ben oltre il confine dei territori franchi, accreditando diplomatici provenienti da Istanbul, dal Cairo e da Saragozza, e concedendo terre per la realizzazione di scuole e biblioteche; i suoi funzionari ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] non esiste più. A Zagabria ho avuto l'impressione di trovarmi a Vienna, mentre a Belgrado mi sembrava di essere a Istanbul" (v. Giovanni Paolo mistico e geopolitico, 2000).
In questa versione, lo scontro fra Serbi e Croati e quello fra Croati e ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] storiche delle fasi evolutive della città sono i grandi centri delle civiltà mediterranee, primi tra tutti Roma, Atene, Istanbul e quelli della Provenza, della Sicilia, dell’Africa settentrionale. È qui che l’archeologia urbana ha assunto un ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] inv. nr. 285), attribuita a officina bizantina di corte del sec. 12°, ispirata al modello dell'orante conservata a Istanbul (Arkeoloji Müz.; Farioli Campanati, 1982).Non sono molti gli elementi, allo stato attuale delle conoscenze, di una produzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] (1975), pp. 211-20.
N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1976.
S. Eyice, Le baptistère de sainte Sophie d’Istanbul, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settebre 1975), Roma 1978, pp. 257-73.
M ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] anche tra la gente comune. Un forum su Cultural heritage: a shared responsibility for the Mediterranean, tenutosi a Istanbul nell’ottobre 2006, fissava il valore dell’autostima e dell’appropriazione dell’identità culturale, e ribadiva, insieme alla ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] spicca il valore di mercato di una busta completa riferita alle Olimpiadi di Atene 1896, spedita dalla capitale greca a Istanbul con l'annullo del primo giorno dei Giochi, il 25 marzo, corrispondente al primo giorno di emissione filatelica. La prima ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] sociali e culturali di attualità, in questa XXIII edizione, dopo quelle di Barcellona, Pechino, Berlino e Istanbul, ha avuto come tema proprio la comunicazione dell’architettura: Transmitting architecture – Comunicare architettura. Un titolo che ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] . Il potere sovrano e la nuda vita (1995) di Agamben. La terza riecheggia il leniniano ‘che fare’. La prima Biennale di Istanbul (2007), intitolata Not only possible, but also necessary. Optimism in the age of global war, ha tentato di eliminare la ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] aggiornamento delle illustrazioni dei vangeli. Nella seconda metà del sec. 12°, nei frontespizi fecero la loro apparizione la Déesis (Istanbul, Lib. of the Ecumenical Patriarchate, 3, c. 2v; Galavaris 1979; Nelson 1980) e la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...