Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] ); Siria (Monastero di San Mosè l'abissino a Nebek); Turchia (Museo Topkapi e porta bronzea di Santa Sofia a Istanbul, sito archeologico di Arslantepe-Malatya, stele ittite di Caratepè in Anatolia).
L'Opificio delle pietre dure
L'Opificio delle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] giustifica la corsa alla capitale), ma si confronta con un’autocrazia che si preoccupa più del controllo che dell’amministrazione. Istanbul, con più di 10 milioni di abitanti, ha però forse il primato dei trasferimenti in città, con circa 300.000 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] et ses nécropoles (Guides archéologiques de la France, 9), Grenoble 1986; R.M. Harrison, Excavations at Saraçhane in Istanbul, I, The Excavations, Structures, Architectural Decoration, Small Finds, Coins, Bones and Molluscs, Princeton 1986; C. Heitz ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] demistificanti, come in Art & life (in my part of the world), un lavoro ambientale esposto alla 9a Biennale di Istanbul del 2005.
Di tono e scala più impegnativa sono stati altri suoi interventi, sovente a tema politico, come Discussion (property ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e Tunisi) e tra l’Italia e gli scali del Levante e del Mar Nero, oltre agli importanti collegamenti con Istanbul, Odessa e Corfù. Insieme con la solidità economica, la compagnia raggiunse un indiscusso prestigio all’estero: i trasporti risultarono ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] in questo periodo la produzione di ceramica era fiorente, come dimostrano le migliaia di frammenti riportati alla luce a Istanbul e altrove. Allo stesso tempo, questo manuale è così dettagliato da indicare ai profumieri la posizione delle botteghe ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Adamo con gli a. (Michaelion di Ḥūarte, in Siria), di Orfeo-Cristo nel famoso mosaico proveniente da Gerusalemme (Istanbul, Arkeoloji Müz.) e di Orfeo-Davide nella sinagoga di Gaza.
Piuttosto che per la rappresentazione di a. domestici o in ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] , sphyrelaton e xoanon: considerazioni sulla statua di divinità arcaica, in N. Başgelen (ed.), Festschrift für J. Inan, Istanbul 1989, pp. 397-418.
S. di c. ellenistiche: H. P. Laubscher, Hellenistische Tempelkultbilder (diss.), Heidelberg 1960; H ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] provenienti da 105 paesi. Altri seguiranno, a cadenza più o meno annuale, a Parigi, Londra, Atene, Malmö e Istanbul. Dibattiti su modelli di sviluppo alternativi - di costruzione di ‘società sostenibili’ - si svolgeranno a Bamako per il Forum ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ; menzionata da autori antichi come di Erone, data per perduta in età moderna, fu scoperta in un palinsesto a Istanbul (contenente molte altre opere di Archimede che conosciamo da altre fonti e che spesso integra). Il manoscritto, pubblicato a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...