SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] presso il sultano. Il serbo, come lingua e scrittura diplomatica, entrò nell'uso della corte e delle cancellerie di Istanbul. Fu sciolta, è vero, la chiesa nazionale, in quanto organo politico, ma furono rispettati i monasteri, in quanto istituti ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] ai festival internazionali: Im Juli (2000), che adotta la formula di un viaggio da Amburgo, lungo l’Europa e verso İstanbul di un insegnante innamorato di una ragazza turca, Gegen die Wand (2004; La sposa turca), su un matrimonio che salva ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] "dialogo della carità" mediante incontri anche ad altissimo livello (tra il Papa e il patriarca Atenagora a Gerusalemme nel 1964, a Istanbul e a Roma nel 1967), mediante visite a Roma di alte autorità religiose (patriarca Khoren I di Cilicia nel 1967 ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] liturgia e della diaconia sulla dottrina (cfr. Schulz 1996).
bibliografia
Tomos Agapis. Vatican Phanar 1958-1970, Roma-Istanbul 1971.
Tomos Agapis. Dokumentation zum Dialog der Liebe zwischen dem Hl. Stuhl und dem Ökumenischen Patriarchat, Innsbruck ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] , Zalgiris Kaunas; 1999, Benetton Treviso. Infine, nella Coppa Korac: 1995, Alba Berlino (Germania); 1996, Efes Pilsen Istanbul (Turchia); 1997, Aris Salonicco (Grecia); 1998, Mash Jeans Verona; 1999, Barcellona (Spagna).
Nel settore femminile, gli ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] persone, moltiplicazione dei pani, ingresso in Gerusalemme.
Su di un enkòlpion d'oro di Adana, al museo di Istanbul (VI sec.), abbiamo, sul recto: annunciazione (Maria in atto di filare), visitazione, nascita, annunciazione ai pastori, adorazione dei ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] uso in ambito pagano (si pensi anzitutto al circo, le cui colonne e rovine sono ancora conservate al centro di Istanbul, ma anche al tempio di Tyche, corrispondente alla romana Fortuna, e alla connessa monetazione), nel 330 vide l’inauguratio delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al-Rashid, Islamic Finds in Rabada, in Ircica Tarafindan Düzenlenecek Olan Birinci Milletlerarasi İslami Devir Arkeolojisi Konferansi-2005 (Istanbul, 8-10 aprile 2005), in c.s.
Kuwait
di Claire Hardy-Guilbert
Stato della Penisola Arabica oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ‒ e a tale scopo, nel 1575, fu dotato di uno di questi strumenti l'Osservatorio di Taqī al-Dīn a Istanbul ‒ è probabile che negli strumenti di piccole dimensioni, da tavolo, queste mire servissero solamente a eseguire un'osservazione solare o ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ], Moskva 1998; O. Gundogdyev - R. Muradov (edd.), Istoriko-kul´turnoe nasledie Turkmenistana [L'eredità storico-culturale del Turkmenistan], Istanbul 2000, pp. 236-40; V.N. Pilipko, Staraja Nisa [Nisa vecchia], Moskva 2001, pp. 354-69; C. Lippolis ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...