APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] che rappresentano il dio seminudo, appoggiato ad una lyra che tiene con la sinistra, mentre la destra è mollemente poggiata sul capo (Istanbul, Londra da Cirene, ecc.). L'atteggiamento deriva dall'A. Liceo e la statua, a sua volta, si è diffusa in ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] , X, 1957, p. 123 ss.; A. U. Pope, Persepolis as a Ritual City, in Proceedings of the 22° Congress of Orientalists, Held in Istanbul, 1951, Leida 1957, pp. 58-66; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 27-37; 41, passim. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , Köln 1987; L. Cassani, Il campanile di Treviglio, Cremona 1987; R.G. Ousterhout, The Architecture of the Kariye Camii in Istanbul (Dumbarton Oaks Studies, 25), Washington 1987; E. Heinle, F. Leonhardt, Towers: a Historical Survey, New York 1989.D ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] ; II: The Archaeological Evidence from the Diaspora, pp. 70-100; Sh. Yeivin, A Decade of Archaeology in Israel, 1948-1958, Istanbul 1960, p. 42; B. Kanael, Die Kunst der Antiken Synagogen, Monaco 1961. Dedicati a studî sulle s. sono tutti i fascicoli ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] provenienti dagli scavi ufficiali, due terzi andarono a Parigi al Museo del Louvre, un terzo al Museo Archeologico di Istanbul. Queste collezioni furono aumentate per mezzo di acquisti da scavi clandestini e per mezzo di doni della famiglia Baltazzi ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] Bildkunst, Wiesbaden 1957; J. A. H. Potratz, Die menschliche Rundskulptur in der sumerisch-akkadischen Kunst, Istanbul 1960; E. Strommenger, Menschenbild in der altmesopotamischen Rundplastik von Mesilim bis Hammurapi, in Baghdader Mitteilungen, I ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] bizantina, questi monumenti adottano la decorazione (scultura in pietra, portali in marmo bicolore) delle prime moschee turche di Istanbul.
Bibl.: V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storia dell'arte feudale nelle terre rumene ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Une esquisse, in L. Rydén - J.O. Rosenqvist, Aspects of Late Antiquity and Early Byzantium. Papers Read at a Colloquium (Istanbul, 31 May - 5 June 1992), Stockholm 1993, pp. 113-32.
A. Papaghiannopulos, Ιστορια της Θεσσαλονικης, Thessaloniki 1995.
G ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono in corso di sperimentazione. Si estende e si razionalizza l'uso collettivo del tassì, già affermatosi, del resto, a Istanbul, Hong Kong, Città di Messico, e recentemente a Washington.
È del tutto recente (dalla fine degli anni Sessanta in poi ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , ed. S.R. Steadman, G. McMahon, Oxford 2011; Neolithic in Turkey, ed. M. Özdoğan, N. Başgelen, P. Kuniholm, 5 voll., Istanbul 2011-2013; Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, a cura di L. Milano, Milano 2012; M. Liverani ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...